Viaggi

Cascata delle Marmore: orari, prezzi e percorsi

Il parco della Cascata delle Marmore, in Umbria, è formato da un’ampia zona escursionistica che comprende sei percorsi naturalistici di varia lunghezza e difficoltà. Adatti alle esigenze di ogni visitatore. Si tratta di una cascata a flusso controllato; quando il salto non è a pieno regime, l’acqua viene deviata in condotte forzate per la produzione di energia idroelettrica.

Poco prima dell’orario di rilascio dell’acqua, un segnale acustico avvisa dell’inizio. Il getto d’acqua della cascata inizierà ad aumentare progressivamente, raggiungendo in pochi minuti il suo massimo.

Gli orari del Parco

Il parco è aperto tutto l’anno, ma gli orari variano in base alla stagione. A gennaio nei giorni feriali è chiuso, mentre nei festivi l’orario di apertura è dalle 11 alle 16. Ad agosto, il mese in cui i turisti ‘invadono’ il Parco, l’area sentieri chiude alle 19.30, mentre a novembre, quando il turismo di massa è solo un lontano ricordo, l’area dei percorsi chiude alle 16.30.

Gli orari mese per mese, con la specifica di eventuali chiusure di alcune zone e con le indicazioni sugli orari del rilascio dell’acqua della Cascata delle Marmore, sono consultabili sul sito ufficiale del parco, www.cascatadellemarmore.info.

I biglietti per l’ingresso al Parco

Esistono diverse tipologie di biglietti per accedere al Parco della Cascata delle Marmore. L’intero costa 10 euro ed è valido dai 10 anni in su, mentre il ridotto (5-9 anni) costa 7 euro. Per gli over 70 la tariffa è di 8 euro.

Se si effettua una visita in gruppo (con più di 15 persone) il biglietto ha un prezzo di 7,50 euro. Per gli enti convenzionati la tariffa è di 8 euro. Le scuole, università e i gruppi parrocchiali pagano invece 6 euro. Se si sceglie di visitare il parco nel periodo invernale in giornate senza il rilascio dell’acqua la tariffa è di 6 euro.

Esiste anche la tariffa famiglia: con almeno 5 persone e 3 figli tra i 5 e i 9 anni, i figli pagano 5 euro. Con l’Umbria green card l’ingresso è di 6 euro. Ingresso gratuito infine per portatori di handicap e loro accompagnatori, residenti Comune di Terni (esibendo documento attestante residenza) e per i gruppi organizzati 1 biglietto gratuito ogni 15 partecipanti.

I percorsi

Il Parco della Cascata delle Marmore offre sei percorsi diversi. Il primo sentiero, il più antico, è anche il tra i più difficili, ma è molto interessante sotto l’aspetto naturalistico. C’ è poi ‘La Maestosità’: è il percorso turistico per eccellenza, dato che è il solo a consentire una visione completa dei tre salti della cascata.

La Rupe e l’uomo è il nome del quinto sentiero, il più lungo, e presenta tantissimi reperti di archeologia industriale rinvenuti durante i lavori di consolidamento e messa in sicurezza della rupe di Marmore.

L’Anello della Ninfa è il secondo sentiero e consente di avvicinarsi al secondo salto. Il sentiero numero tre è ‘L’incontro delle acque’, così chiamato perché si vede la confluenza tra il fiume Velino e il fiume Nera e si ammirano da vicino le evoluzioni degli appassionati di canoa e rafting.

Infine il sesto sentiero, sconsigliato a chi soffre di malattie respiratorie e cardiache nonché di ipertensione e ipotensione. È il più difficile tra tutti e permette di immergersi nel bosco di lecci che circonda la Cascata: collega il Belvedere Inferiore al Belvedere Superiore (e viceversa), ma per il suo percorso ripido e sconnesso la percorrenza è raccomandata a escursionisti esperti attrezzati con scarponcini da trekking. 

Francesca Ceriani

Laureata in Lettere Moderne, giornalista dal 2015. Amo viaggiare, scoprire nuovi mondi, entrare in contatto con culture sconosciute. Leggere è la mia evasione. La scrittura e la cucina sono le mie passioni.

Share
Published by
Francesca Ceriani
Tags: Viaggi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago