Viaggi

Carnevale 2024: le città italiane dove godersi lo spettacolo

Sembra ieri che stavamo festeggiando il Capodanno. E, invece, ecco che è già Carnevale. I supermercati sono pieni di chiacchiere già da un pezzo, ma le date ufficiali della festa vanno dal 28 gennaio, la cosiddetta domenica di Settuagesima che ricorre circa 70 giorni prima della domenica di Pasqua, fino al 13 febbraio, cioè Martedì Grasso.

Il Martedì Grasso si chiama così perché precede i quaranta giorni di astinenza dal consumo di carne che ci accompagneranno fino alla Pasqua. Lo stesso termine “Carnevale” deriverebbe dal latino “carnem levare”, che significa proprio “eliminare la carne”. Infatti, nell’ultimo giorno di Carnevale si teneva un ricco banchetto per dire addio alla carne prima del digiuno quaresimale.

Il Carnevale si celebra in tutta Italia e in tutto il mondo con maschere, costumi, sfilate e allegria. Ogni regione italiana ha le sue tradizioni. Ecco cinque città italiane dove possiamo goderci lo spettacolo più bello.

Carnevale a Venezia, sulle orme di Marco Polo

La città lagunare è la regina del Carnevale italiano, con la sua atmosfera magica e i suoi splendidi costumi d’epoca. Il tema del Carnevale 2024 è “Ad Oriente. Il viaggio mirabolante di Marco Polo”, ispirato al celebre esploratore e alle sue meravigliose avventure.

L’inaugurazione è stata spettacolare, con un’esplosione di colori, palloncini e coriandoli sul Canal Grande solcato da imbarcazioni tradizionali. Fino al 13 febbraio, chi arriverà fin qui potrà ammirare le maschere più eleganti e raffinate, partecipare ai balli in maschera nei palazzi storici, assistere agli spettacoli in piazza San Marco e sul Canal Grande, e visitare le mostre e i musei dedicati al Carnevale.

Gli spettacolari carri di Carnevale a Viareggio

La città toscana è nota per il suo Carnevale, arrivato alla sua 151esima edizione. Celebri i carri con i giganti di cartapesta. Quest’anno lo spettacolo inizia il 3 febbraio e continua fino al 24. Sul lungomare di Viareggio torneranno a sfilare i giganti di cartapesta con omaggi a Jurassic Park, Salvador Dalì, Susanna Tamaro, Alda Merini, Mario Tobino, Esopo, Klimt e Ciajkovskij. Oltre ad ammirare i carri, si può visitare il Museo del Carnevale e la Cittadella del Carnevale, dove si costruiscono i carri.

La Battaglia delle arance a Ivrea

La città piemontese è famosa per la sua Battaglia delle Arance, che si svolge dal 1808. Quest’anno i giorni clou saranno la serata di sabato 10 febbraio, con la presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Municipio alle 21, e i tre giorni successivi: domenica 11, lunedì 12 e martedì 13 febbraio, quando il Corteo Storico e la Battaglia delle Arance animeranno e coinvolgeranno tutta la città.

Qui il Carnevale rivive la rievocazione di un episodio di liberazione dalla tirannide: un barone che affamava la Città venne scacciato grazie alla ribellione della figlia di un mugnaio, Violetta, che non volle sottostare allo ius primae noctis e lo uccise, accendendo una rivolta popolare. La celeberrima Battaglia rievoca questa rivolta. Quest’anno protagonista è proprio una giovane donna intenta a lanciare un’arancia. Tanto vale imitarla.

Carnevale, il viaggio nel tempo a Putignano

La città pugliese è la sede del Carnevale più antico d’Italia, che risale al 1394. Quest’anno non ci saranno solo i carri allegorici, ma gruppi mascherati, super ospiti come Amadeus e scenografie “da capogiro”. Le quattro giornate da segnare in agenda sono 4, 11, 13 e 17 febbraio. Il tema è il viaggio nel tempo.

A Piazza Teatro, infatti, ad accogliere i visitatori ci sarà una illuminante macchina del tempo. Inoltre, in Piazza Farinella (largo Porta Nuova) i visitatori potranno diventare protagonisti del Light photo booth, un cubo di luminarie interattivo pronto a regalare ai visitatori foto ricordo d’autore.

Ad Acireale tra carri e arte

La città siciliana è conosciuta per il suo Carnevale, che trae origine dalle celebrazioni del 1594. L’edizione 2024 va dal 28 gennaio al 13 febbraio. Chi arriverà fin qui potrà ammirare i carri e i gruppi mascherati che sfilano per le vie, visitare le chiese e i monumenti della città e partecipare a numerosi eventi culturali.

Foto copertina: Credit Unsplash

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

1 ora ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

4 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

6 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

9 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

20 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

21 ore ago