Sembra ieri che stavamo festeggiando il Capodanno. E, invece, ecco che è già Carnevale. I supermercati sono pieni di chiacchiere già da un pezzo, ma le date ufficiali della festa vanno dal 28 gennaio, la cosiddetta domenica di Settuagesima che ricorre circa 70 giorni prima della domenica di Pasqua, fino al 13 febbraio, cioè Martedì Grasso.
Il Martedì Grasso si chiama così perché precede i quaranta giorni di astinenza dal consumo di carne che ci accompagneranno fino alla Pasqua. Lo stesso termine “Carnevale” deriverebbe dal latino “carnem levare”, che significa proprio “eliminare la carne”. Infatti, nell’ultimo giorno di Carnevale si teneva un ricco banchetto per dire addio alla carne prima del digiuno quaresimale.
Il Carnevale si celebra in tutta Italia e in tutto il mondo con maschere, costumi, sfilate e allegria. Ogni regione italiana ha le sue tradizioni. Ecco cinque città italiane dove possiamo goderci lo spettacolo più bello.
La città lagunare è la regina del Carnevale italiano, con la sua atmosfera magica e i suoi splendidi costumi d’epoca. Il tema del Carnevale 2024 è “Ad Oriente. Il viaggio mirabolante di Marco Polo”, ispirato al celebre esploratore e alle sue meravigliose avventure.
L’inaugurazione è stata spettacolare, con un’esplosione di colori, palloncini e coriandoli sul Canal Grande solcato da imbarcazioni tradizionali. Fino al 13 febbraio, chi arriverà fin qui potrà ammirare le maschere più eleganti e raffinate, partecipare ai balli in maschera nei palazzi storici, assistere agli spettacoli in piazza San Marco e sul Canal Grande, e visitare le mostre e i musei dedicati al Carnevale.
La città toscana è nota per il suo Carnevale, arrivato alla sua 151esima edizione. Celebri i carri con i giganti di cartapesta. Quest’anno lo spettacolo inizia il 3 febbraio e continua fino al 24. Sul lungomare di Viareggio torneranno a sfilare i giganti di cartapesta con omaggi a Jurassic Park, Salvador Dalì, Susanna Tamaro, Alda Merini, Mario Tobino, Esopo, Klimt e Ciajkovskij. Oltre ad ammirare i carri, si può visitare il Museo del Carnevale e la Cittadella del Carnevale, dove si costruiscono i carri.
La città piemontese è famosa per la sua Battaglia delle Arance, che si svolge dal 1808. Quest’anno i giorni clou saranno la serata di sabato 10 febbraio, con la presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Municipio alle 21, e i tre giorni successivi: domenica 11, lunedì 12 e martedì 13 febbraio, quando il Corteo Storico e la Battaglia delle Arance animeranno e coinvolgeranno tutta la città.
Qui il Carnevale rivive la rievocazione di un episodio di liberazione dalla tirannide: un barone che affamava la Città venne scacciato grazie alla ribellione della figlia di un mugnaio, Violetta, che non volle sottostare allo ius primae noctis e lo uccise, accendendo una rivolta popolare. La celeberrima Battaglia rievoca questa rivolta. Quest’anno protagonista è proprio una giovane donna intenta a lanciare un’arancia. Tanto vale imitarla.
La città pugliese è la sede del Carnevale più antico d’Italia, che risale al 1394. Quest’anno non ci saranno solo i carri allegorici, ma gruppi mascherati, super ospiti come Amadeus e scenografie “da capogiro”. Le quattro giornate da segnare in agenda sono 4, 11, 13 e 17 febbraio. Il tema è il viaggio nel tempo.
A Piazza Teatro, infatti, ad accogliere i visitatori ci sarà una illuminante macchina del tempo. Inoltre, in Piazza Farinella (largo Porta Nuova) i visitatori potranno diventare protagonisti del Light photo booth, un cubo di luminarie interattivo pronto a regalare ai visitatori foto ricordo d’autore.
La città siciliana è conosciuta per il suo Carnevale, che trae origine dalle celebrazioni del 1594. L’edizione 2024 va dal 28 gennaio al 13 febbraio. Chi arriverà fin qui potrà ammirare i carri e i gruppi mascherati che sfilano per le vie, visitare le chiese e i monumenti della città e partecipare a numerosi eventi culturali.
Foto copertina: Credit Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…