Viaggi

Cappella Sistina di Milano: cos’è, dove si trova e come visitarla

Milano è una città dal ricco patrimonio storico e artistico: la mente corre subito al Duomo, all’imponente Galleria Vittorio Emanuele II, alla Pinacoteca Brera e al Cenacolo di Leonardo da Vinci all’interno del Monastero domenicano di Santa Maria delle Grazie. Eppure nel cuore della città meneghina c’è un altro gioiello, ancora poco conosciuto eppure tanto straordinario da essere stato soprannominato come la “Cappella Sistina di Milano“.

Cappella Sistina di Milano: La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

In Corso Magenta 13, a due passi dalla Basilica di Sant’Ambrogio e dal Duomo, sorge la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, considerata ad oggi uno dei massimi esempi di arte pittorica milanese del ‘500.

L’edificio è stato costruito, su progetto di Amadeo e Dolcebuono, nel 1503 sui resti di antiche rovine romane: nel chiostro della chiesa è ancora possibile infatti scorgere due torri romane del III-IV d.C., una poligonale e l’altra quadrata dalla quale partivano i cavalli che dovevano correre nel circo romano.

Ciò che rende così bello quello che è considerato uno dei più importanti monasteri benedettini femminili dell’epoca sono gli affreschi che decorano gli interni, dalle volte alle pareti.

La Chiesa di San Maurizio è a navata rettangolare unica, suddivisa in due parti da un muro che separava la zona accessibile alle sole monache di clausura (provenienti tutte dalle famiglie più in vista di Milano) e l’area pubblica dove i cittadini assistevano alle funzioni religiose.

Uno dei cicli di affreschi più belli d’Italia

Entrando in chiesa si è letteralmente travolti dalla bellezza degli affreschi, che circondano completamente il visitatore: in essi vi è la mano di artisti del calibro dei fratelli Campi, di Vincenzo Foppa, di Simone Peterzana (maestro dell’illustre Caravaggio), di Boltraffio (uno degli allievi di Leonardo da Vinci) e soprattutto di Bernardino Luini.

Negli affreschi presenti in chiesa sono narrate, in vividi colori, scene della vita della santa Caterina e immagini di Sant’Orsola, di San Maurizio, delle Nozze di Cana e persino di una Santa Agata che reca in mano un vassoio contenente le tipiche cassatine siciliane.

Tra santi e martiri, spuntano anche le figure degli illustri signori che commissionarono questi affreschi, spesso ritratti in ginocchio: si riconoscono tra questi Ippolito Sforza e Alessandro Bentivoglio.

Nella Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore si possono poi ammirare uno splendido loggiato a serliane e un organo cinquecentesco dell’Antegnati, ancora in funzione e protagonista dei concerti di musica classica che sovente si svolgono all’interno della chiesa.

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri
Tags: Viaggi

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago