Categories: Viaggi

Budapest, la città delle mille e una Spa

Szechenyi budapest 4
Le famose partite di scacchi delle persone in ammollo nelle acque termali del bagno Szechenyi
Vasche enormi nel bagno Szechenyi di Budapest.
Il bagno Szechenyi
La vasca interna dello Szechenyi
La vasca esterna del Lukacs.
Bellissimi decori e mosaici decorano il bagno Gellert.
La Spa Gellert.
Il bagno Szechenyi è uno dei centri termali più grandi d'Europa.
L'elegante hotel Gellert che ospita gli omonimi bagni.
Il bagno Kiraly di Budapest.
Vasche differenti per le varie terapie del Kiraly.
Il bagno Kiraly a Budapest.
I bellissimi interni del Kiraly.
La cupola centrale ottagonale del bagno Ruda.
I bagni Ruda di Budapest.
Dettagli del bagno Ruda.
Una delle vasche del Ruda.
La vasca e la cupola del Ruda di Budapest.

Anche se d’estate quello che cerchiamo è un po’ di refrigerio lontano dalla città, rimane il fatto che Spa e acque termali sono sempre ben apprezzate, soprattutto se poi si trovano in un luogo ideale per le vacanze o anche solo per una piccola fuga romantica nel nord Europa: Budapest.

Le Spa e le acque termali a Budapest sono una vera e propria istituzione, pertanto oltre al patrimonio artistico e culturale della città, se doveste capitare da quelle parti, ricordatevi di non tornare a casa senza averne provata almeno una.

Bagno Széchenyi

Uno dei bagni più grandi di Budapest e, a dirla tutta, uno dei complessi termali più grandi d’Europa, è lo Széchenyi Bath: il suo edificio neobarocco fu costruito nel 1913, uno dei primi ad aprire nella zona di Pest, con le acque termali provenienti da 1250 metri di profondità.

La vasca più ampia si trova all’esterno, ed è accessibile sia per uomini che per donne, separatamente. Oltre a questa ci sono un’altra vasca intermedia per nuotare, e una con getti d’acqua massaggianti per collo e schiena.

Lukács Bath

Il Lukács Bath è stato il primo bagno di Budapest ad offrire trattamenti medici fin dal XII secolo: sopravvissuto al passaggio degli Ottomani fu comunque ricostruito in epoca più recente, tra il 1800 e il 1900. Nel 2012 ha visto un’importante opera di ristrutturazione ed ampliazione che ha dotato lo stabilimento di una terrazza per il bagno solare, una nuova sezione benessere, una sauna, un hammam turco e un’area fitness.

Inoltre sono disponibili trattamenti di medicina alternativa, una beauty room, e un cubo di sale, molto efficace per curare, attraverso inalazione di acqua minerale, malattie artritiche, bronchiti, asma e disturbi della circolazione.

Gellért

Da quando, nel 1934, Budapest si avvalse del titolo di Spa City, passarono solo tre anni perché si tenesse il primo congresso Balneologico Internazionale, che ebbe luogo proprio al Bagno Termale Gellért. Questo centro termale situato all’interno di un hotel, fondato nel 1918, oggi è un perfetto mix tra nuove tecnologie in fatto di benessere e un enorme patrimonio storico accumulato negli anni. La Spa è interamente decorata con un ricco arredamento originale Art Nouveau, mosaici, sculture e bellissime vetrate.

Bagno Kiràly

Iniziato per opera del pascià di Buda nel 1565 ed ultimato dal suo successore, Il Kiràly fu situato lontano dalle sorgenti al fine di garantire la possibilità di fare il bagno anche sotto assedio, all’interno delle mura del castello. Questa caratteristica permane tutt’oggi, e le sue quattro vasche si alimentano dalla stessa sorgente del bagno Lukàcs. Anche questa struttura offre un impressionante connubio tra il vecchio e il nuovo, oggi struttura moderna e funzionale che ha saputo conservare il suo storico carattere monumentale.

Rudas

La parte centrale di questa Spa offre una piscina ottagonale coperta da una cupola dal diametro di 10 metri. Il Rudas offre una vasca natatoria terapeutica e una sauna. Il bagno è dotato anche di un piccolo centro di fisioterapia e offre anche trattamenti idroponici da tre sorgenti d’acqua: la sorgente Hungària, Attila e Juventus.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago