Categories: Viaggi

Autunno in Valtellina: tre mesi alla scoperta di una cucina unica

Eroico Rosso 2016.
La scelta dell'uva.
Festa del pizzocchero d'oro - Teglio
Degustazione serale di prodotti tipici.
Degustazione vino.
Sagra dei Crotti.
Sagra dei Crotti.
Sagra dei Crotti.
Piatto tipico.
Musiche tradizionali.
Prodotti Tipici Pizzoccheri Preparazione Fatta A Mano.
Bassa Valle Tresivio Meleti.
Degustazione di vini.
Degustazione di vini.
Prodotti Tipici Formaggio Bitto Forme In Casera A Bomino.
Sagra della Mela
Vigneti Valtellina_Previsdomini
Mele di Valtellina_Previsomini
Vigneti di Valtellina_Previsdomini

Montagna: è più bella in estate o in inverno? Si tratta di una domanda vecchia almeno quanto la voglia di vacanze che ognuno di noi sente emergere dentro di sé immancabilmente ogni anno. Ebbene, c’è una terra dove la risposta può prevedere anche una “terza via”, inattesa, gustosa e sorprendente.

Perché in Valtellina la montagna è bella anche in autunno, una stagione tutta da vivere e da scoprire: a settembre, infatti, nelle più suggestive località della Valtellina si moltiplicano le iniziative enogastronomiche che hanno come unica ed irrinunciabile protagonista la cucina valtellinese, la sua secolare tradizione ed i prodotti tipici della sua terra, frutto della dedizione all’agricoltura del popolo operoso e generoso che la abita fin dalla notte dei tempi.

Prodotti fatti ancora rigorosamente “come una volta” che sono diventati un vero e proprio tratto distintivo di questa terra, tanto da essere oggi tutelati e garantiti da marchi europei d’origine. Delizie e prelibatezze che non possono che trovare nello scenario della Valtellina, il luogo ideale per essere gustati.

Teglio: week-end enogastronomici fino a novembre

I pizzoccheri, gli sciatt, la bresaola, la polenta taragna e, naturalmente, i formaggi DOP. La Valtellina è una terra ricchissima di specialità tipiche capaci di soddisfare anche i palati più raffinati. E a settembre le occasioni per assaggiarli proprio nei loro luoghi di origine sono numerose.

Cominciamo con i pizzoccheri, forse il piatto più tipico e distintivo della cucina valtellinese: a Teglio questa straordinaria e particolare pasta a base di grano saraceno, coltivato in Valtellina fin dal XVI secolo, è protagonista del Pizzocchero d’Oro, importante rassegna enogastronomica di degustazioni che si svolge tutti i fine settimana di settembre fino a domenica 24. Protagonisti, ovviamente, i pizzoccheri, ma anche le tante eccellenze enogastronomiche locali, nonché le antiche tradizioni artistiche e culturali della zona.

A partire dal week-end del 30 settembre e fino a novembre, Teglio è teatro anche della rassegna Week-end dei sapori, durante la quale saranno imbandite per le strade del paese ampie tavolate con i migliori prodotti locali: oltre agli immancabili pizzoccheri anche gli sciatt, le bresaole di manzo, cervo e cavallo, la polenta taragna, le manfrigole di grano saraceno, il Bitto DOP, il Casera DOP e i dolci casalinghi come la bisciola. Il tutto accompagnato dai grandi vini DOCG della Valtellina.

I vini della Valtellina

Già, il vino: come dimenticare la sua posizione di assoluto protagonista sulla tavola valtellinese? I vini DOCG prodotti in questa generosa terra sono al centro di numerose iniziative: dall’8 al 17 settembre nel borgo medievale di Chiuro si terrà il Grappolo d’Oro, mentre a Tirano dal 15 al 17 settembre si svolgerà la manifestazione Eroico Rosso Sforzato Wine Festival, che proporrà tre giorni di eventi per conoscere e celebrare lo Sforzato, il più nobile dei vini valtellinesi.

Con l’iniziativa Morbegno in Cantina, prevista nei fine settimana del 30 settembre e 1 ottobre, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 ottobre, e ancora sabato 14 e domenica 15 ottobre, non solo sarà possibile degustare le eccellenze vinicole della regione, ma anche farlo in un’atmosfera sospesa nel tempo come le antiche cantine di Morbegno, uno dei più belli e caratteristici borghi valtellinesi.

Valtellina: le mele, i formaggi e la brisaola

Spostiamoci ora a Villa di Tirano, dove un’interessante e gustosa manifestazione in programma dal 5 all’8 del mese di ottobre, celebrerà due dei più tipici ed importanti prodotti della terra valtellinese: l’uva e le mele.

Durante la Sagra della mela e dell’uva i visitatori saranno guidati nello scoprire questi due eccezionali frutti attraverso numerose iniziative, incontri e, naturalmente, sessioni di degustazione. Fra gli eventi anche un concorso per l’elezione della miglior mela della Valtellina aperto a tutti i produttori locali delle varietà Stark e Golden.

Anche il formaggio ha una parte importante nella tradizione gastronomica della Valle: sempre a Morbegno il 14 e 15 ottobre si terrà la 110ª edizione della Mostra del Bitto, due eccezionali giorni tra viuzze e antichi palazzi fra degustazioni, street food, show cooking stellati, lavorazioni in diretta, mercatini, spettacoli e concerti per celebrare il re dei formaggi valtellinesi.

Domenica 1 ottobre da non perdere la 6ª edizione del Dì de la Brisaola, un appuntamento con i produttori di brisaola della Valchiavenna, nel bellissimo centro storico di Chiavenna. La degustazione avverrà dalle ore 11 alle ore 18 accompagnata dalle musiche Guggenband svizzere. Maggiori informazioni sono disponibili su didelabrisaola.it.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago