Perugia, capoluogo di regione dell’Umbria, è una città universitaria tra le più antiche d’Italia e del mondo. I resti della sua storia sono ancora ben visibili: è stata una città etrusca, poi romana e infine medievale, sede del papato per oltre tre secoli. Perugia è un piccolo gioiello tutto da scoprire, che custodisce tesori artistici e monumentali che testimoniano il suo passato. La vita cittadina, grazie anche alla presenza dell’Università per stranieri, è molto vivace. Questa città nel cuore dell’Italia centrale meriterebbe più di una visita mordi e fuggi: nonostante il centro storico sia piccolo e compatto, infatti, l’offerta di attrazioni è molto vasta e ci sono alcuni luoghi fuori dal centro che meritano una gita fuoriporta, come per esempio il Lago Trasimeno e, per gli amanti del cioccolato, il Museo storico Perugina e la Casa del cioccolato.
Tra le tre cose da non perdere a Perugia c’è certamente il cuore pulsante del centro storico, la Piazza IV Novembre. Al centro sorge la splendida Fontana Maggiore, costruita tra il 1275 e il 1278. Tra i personaggi scolpiti, si possono ammirare ninfe, episodi biblici, figure mitologiche e alcuni simboli della città. Sul lato nord della piazza si affaccia la cattedrale di San Lorenzo, uno degli edifici religiosi più importanti di Perugia, mentre dalla parte opposta, troverete il Palazzo dei Priori. All’interno del palazzo vi sono la splendida Sala dei Notai e la Galleria Nazionale dell’Umbria.
La seconda cosa da non perdere a Perugia, una volta lasciata la piazza centrale, è la Rocca Paolina. Si tratta di una delle attrazioni più suggestive della città. Costruita tra il 1540 e il 1543 per volere di Papa Paolo III Farnese, la Rocca è il simbolo del potere pontificio che dominò a Perugia per oltre tre secoli. Venne poi abbattuta nel 1860, dopo la creazione del Regno d’Italia. La parte più suggestiva da visitare di quello che resta dell’antica Rocca sono i sotterranei: vi sentirete trasportati nell’atmosfera medievale.
Infine, il pozzo etrusco, uno splendido esempio di ingegneria idraulica. La sua costruzione potrebbe risalire addirittura al IV o III secolo a.C.. Le sue dimensioni sono impressionanti: 36 metri di profondità per 5 metri di diametro. Il pozzo, in passato, aveva la funzione di serbatoio idrico pubblico. Oggi è possibile visitarlo grazie a delle scale che consentono di raggiungere il punto più profondo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…