Categories: Viaggi

5 ristoranti romantici a Firenze

Ristorante Buca Mario
Ristorante Buca Mario
Le Barrique
Le Barrique
Le Barrique
Cantina Barbagianni
Cantina Barbagianni
PaneOlio: Parfait di fragole

Diciamo la verità: ci sono città dove è più difficile essere romantici, altre dove forse basta veramente poco. E non c’è dubbio che fra queste seconde c’è Firenze, una delle città più fantasticamente affascinanti, suggestive ed “ispiratrici” del mondo. Una città, dove gli angoli romantici, quelli ideali per far da cornice ad una serata perfetta, non mancano. E dove non mancano nemmeno i ristoranti romantici dove “chiudere il cerchio” in bellezza con una cena all’altezza delle aspettative ed in linea con l’atmosfera della città. Dove andare per un romantico e, perché no, squisito tête-à-tête a tavola? Ecco qualche suggerimento, pescati fra i suggerimenti dei “professionisti” del settore: i blogger di ristorantiromantici.org.

Pane & Olio

Che il centro storico sia uno scenario imprescindibile per una romantica serata a Firenze è fin troppo ovvio. E se in un ristorante del centro lo chef dichiara “Cosa è uno chef, se non un appassionato?” siamo probabilmente nel posto giusto. Le parole sono di Aldo Ventre che con Gianluca Gafforio è l’anima del neo-bistrot Pane & Olio, prossimo ai vent’anni di attività nello scenario del Ponte Rosso, lungo il fiume Mugnone: non solo un posto caldo e romantico, specie il suo impagabile dehors, ma anche un menu diverso, originale e mai banale, elaborato rivisitando la tradizione con una spruzzata decisa di modernità e creatività. Imperdibile per chi, al centro della serata romantica, mette la qualità della cena…

Le Barrique

A San Frediano, invece, ecco il ristorante-enoteca Le Barrique, dove l’ambiente caldo ed intimo sia nell’interno – dove domina la luce delle candele sui tavoli – sia nel giardino privato nascosto fra i palazzi perfetto per una romantica serata estiva, è il marchio di fabbrica della casa. Tradizione ed eleganza nel menu sono gli altri ingredienti che rendono questo locale una scelta “sicura” per una serata a due, il tutto impreziosito dallo spazio lasciato all’arte: ogni mese artisti contemporanei locali e non hanno nel locale un luogo dove esporre le proprie opere…

Cantina Barbagianni

Tra Piazza Santa Croce e Piazza Duomo ecco la Cantina Barbagianni, un locale suggestivo ed affascinante la cui location è ricavata da una antica cantina medievale: soffitti bassi e a volta, luci soffuse ed estrema cura nella scelta degli arredi e degli accostamenti fra antico e moderno, fanno del locale un luogo intimo, riservato e romantico. Il menu, che varia di giorno in giorno in base alla disponibilità della “materia prima” fresca e di stagione, è perfetto per gli amanti della tradizione fiorentina e sarà capace di proiettare gli ospiti in una vera atmosfera d’altri tempi.

Osteria La Burrasca

Se amate il pesce, la vostra meta è La Burrasca, osteria tipica nei pressi di San Lorenzo. Caratterizzato da un ambiente piccolo, rustico ed informale, il locale fa della qualità, della freschezza e della genuinità dei suoi piatti – il menu cambia ogni giorno – il suo punto di forza. Piccolo – attenzione, è fondamentale prenotare – e, quindi, perfetto per una serata intima e riservata, innaffiata dall’ottimo vino della casa.

Buca Mario

Per chi invece predilige la carne, il luogo perfetto è il ristorante Buca Mario, dove in un ambiente caratteristico ed originale, gustare le tipiche eccellenze della cucina toscana, a partire dalla celebre fiorentina. Le buche erano le antiche cantine situate al di sotto di palazzi di pregio, e che erano utilizzate dalle famiglie nobili per conservare il vino, le carni salate ed i salumi. Spesso divenute punti di ristoro per chi visitava nel centro, le buche erano spesso caratterizzate dei soffitti a volta e dalle enormi botti di rovere. Buca Mario incarna perfettamente questa particolare caratteristica, regalando un vero tuffo nel passato a chi lo sceglie come meta della propria eno-gastronomica uscita a due, magari dopo una romantica passeggiata fra i monumenti del centro storico.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

13 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago