La Regione Lombardia fa chiarezza sulle vaccinazioni con la campagna "Vaccini. Informarsi bene non fa male".
Vaccinarsi è la scelta giusta per la salute, ma la diffusione di notizie infondate circa presunte controindicazioni e pericolosità dei vaccini sta creando molto allarmismo tra le persone, in particolar modo tra i neo genitori.
Secondo una ricerca condotta dall’istituto GPF Research su un campione di 800 mamme con figli fino a 12 anni di età, dubbi e paure nascono da una cattiva informazione, che ha origine da un mix di sfiducia nei media istituzionali (che non sarebbero trasparenti sull’argomento) e dall’elezione del web come principale fonte di sapere, con tutto ciò che comporta.
Per sgomberare il campo da mezze verità, bugie e vere e proprie bufale e offrire ai cittadini la possibilità di formarsi un’opinione super partes, la Regione Lombardia ha lanciato la campagna “Vaccini. Informarsi bene non fa male”, che attraverso un portale e una app si propone di chiarire e approfondire l’argomento in modo semplice, puntuale e scientifico.
Perché bisogna vaccinarsi? Le vaccinazioni possono avere effetti collaterali? Come si attiva il percorso delle vaccinazioni? Per rispondere a queste domande e a molte altre, la Regione Lombardia ha lanciato il portale wikivaccini.com, una vera e propria enciclopedia online dei vaccini.
Come spiegato durante la conferenza stampa di presentazione dall’assessore al Welfare, Giulio Gallera, si tratta di una “piattaforma di dialogo” che mette a disposizione dei cittadini una serie di strumenti e servizi “per chiarirsi le idee” e non lasciarsi confondere dalle sirene della cattiva informazione.
Scendendo nel dettaglio, la sezione “Ma è vero che…” approfondisce e chiarisce 13 argomenti topici riguardanti i vaccini attraverso video-risposte di esperti e link a siti istituzionali di comprovata veridicità e validità scientifica, mentre “Informarsi bene” propone un decalogo per valutare l’attendibilità delle fonti. Al fine di fornire un’informazione completa sotto tutti gli aspetti (e rispondere con i fatti a chi sostiene in maniera nebulosa che i vaccini “fanno male”), sul portale è presente anche una breve storia dei vaccini, che illustra i grandi e indiscutibili benefici che hanno apportato alle generazioni moderne.
Infine, la sezione “Da chi posso andare per…” offre l’elenco delle Agenzia di Tutela della Salute, dove è possibile parlare con i medici vaccinali, che al pari di pediatri e medici di base sono a disposizione dei cittadini per chiarire ogni dubbio sulle vaccinazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=rkGwnh-xZNE
Per essere ancora più vicina ai cittadini su un tema tanto delicato e importante come quello delle vaccinazioni, nell’ambito della campagna “Vaccini. Informarsi bene non fa male” la Regione Lombardia ha messo a punto l’app Wikivaccini, che sarà disponibile a breve gratuitamente sul sito wikivaccini.com e funzionarà su dispositivi iOS e Android.
L’app consentirà ai genitori di scaricare sullo smartphone il calendario vaccinale (ovvero gli appuntamenti vaccinali) del proprio bambino semplicemente inserendo la data di nascita nell’apposito programma e permetterà di accedere a una ricca sezione di FAQ curata da esperti del settore. Inoltre, metterà a disposizione degli utenti una mappa dei centri vaccinali e un test per scoprire divertendosi quanto si sa dell’argomento.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…