Categories: Lifestyle

Un Re allo sbando, arriva al cinema la commedia surreale sulla UE

Un Re allo sbando, scritto e diretto da Peter Brosens e Jessica Woodworth.
Un Re allo sbando - Peter Van den Begin nei panni di Nicolas III
Un Re allo sbando -Pieter van der Houwen nel ruolo del regista inglese Duncan Lloyd
Un Re allo sbando - NIcolas III e lo staff si travestono da cantanti bulgare
Un Re allo sbando - Lucie Debay è LOUISE VANCRAEYENEST, appena uscita da un’esclusiva scuola di legge, quando viene invitata a Palazzo a curare l’immagine pubblica del Re. Suoi principali vanti, precisione ed efficienza. more
Un Re allo sbando - Duncan Lloyd gira un video musicale per il gruppo musicale bulgaro che li aiuta a fuggire
Un Re allo sbando - il viaggio nei Balcani
Un Re allo sbando -NIcolas III si traveste da cantante bulgara per sfuggire ai servizi di sicurezza turchi
Un Re allo sbando -Nicolas III e la cantante Ana (Nina Nikolina) che li ospita nel suo villaggio in Bulgaria
Un Re allo sbando - profumo di libertà per un re
Peter Brosens e Jessica Woodworth
Un Re allo sbando - Bruno Georis interpreta Ludovic Moreau, un uomo serioso, Maestro di Protocollo di Palazzo Reale
Un Re allo sbando - in fuga sull'ambulanza rubata
Un Re allo sbando - Peripezie di viaggio: alla ricerca di nuovi mezzi di trasporto
Un Re allo sbando - Nicolas III finge di essere un giornalista
Un Re allo sbando - alla ricerca di nuovi mezzi di trasporto: il carretto delle angurie
Un Re allo sbando - Nicolas III come reporter intervista un sindaco scalzo a una competizione di yogurt
Un Re allo sbando - l'avventura finisce in carcere albanese?
Un Re allo sbando - Titus De Voogdt interpreta Carlos De Vos, cameriere personale del re.

Esce nei cinema il 9 febbraio Un Re allo sbando, scritto e diretto da Peter Brosens e Jessica Woodworth. Il film – che ha fatto molto ridere gli spettatori durante la trascorsa 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – è una favola moderna dai toni surreali, una commedia spassosa che ha come protagonista un re apatico e il suo viaggio verso scoperta della propria libertà.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”229522″]La trama

Re Nicolas III (Peter Van den Begin) deve partire per una una visita di Stato a Istanbul. La Regina assolda il regista inglese Duncan Lloyd (Pieter van der Houwen) con l’incarico riprendere il viaggio e possibilmente dare del Re un’immagine meno grigia e appannata, facendone risaltare i lati che i sudditi non hanno mai potuto conoscere. Durante la visita in Turchia, giunge la notizia che la Vallonia – la parte meridionale del Belgio – ha dichiarato l’indipendenza. Nicolas vuole rientrare immediatamente per pronunciare un discorso che riunisca il regno e salvare la monarchia, ma proprio sul più bello si scatena una tempesta solare che blocca tutte le comunicazioni e gli aerei non possono decollare.

Con il suo staff decide di partire in macchina – aggirando la sicurezza turca che glielo vuole impedire – e attraversare i Balcani per tornare a Bruxelles, spinto da Lloyd che intravede la possibilità di girare il documentario che coronerà la sua carriera. Il regista trova di nascosto un passaggio sul pulmino di un gruppo folkloristico di cantanti bulgare, a cui promette in cambio un video musicale. Nicolas III e il suo staff si travestono e partono in un’improbabile fuga che dovrebbe permettere al re di trovare l’ispirazione necessaria a scrivere finalmente un discorso per il proprio popolo. Comincia un’odissea sotto mentite spoglie, incontrando personaggi sorprendenti e superando imprevisti oltre qualsiasi immaginazione per un monarca. Dopo essere fuggiti su un’autoambulanza, essersi ubriacati con un cecchino Serbo ed ex atleta olimpico, essersi imbarcati in Montenegro su una bagnarola – senza soldi e senza documenti – sperano di aver raggiunto l’Italia quando l’ironia della sorte li porta in Albania. Riuscirà Nicolas III a tornare finalmente in Belgio, a scrivere il suo discorso e a dare un nuovo senso al suo regno?

Cosa aspettarti dal film

Un re allo sbando segue uno schema narrativo canonico: il nostro Re protagonista si trova ad intraprendere un viaggio per superare un conflitto (in Belgio), ha antagonisti (i servizi di sicurezza Turchi che gli danno la caccia) e aiutanti (il proprio staff). Deve ritrovare un tesoro (la libertà e la gioia di vivere) e ha persino uno strumento magico a disposizione quando si ritrova a filmare personalmente parti del documentario di viaggio.

L’avventura si scioglie nel finale con il più semplice degli strattagemmi, dopo che un altro strumento magico (il telefono) ricomincia a funzionare.

Oltre al fascino surreale e comico della narrazione, Un re allo sbando è una bella metafora della ricchezza della cultura europea e dalla sensazione che Bruxelles non conosca nulla delle singole realtà dei paesi che la compongono. In maniera ironica e suggestiva, il film mostra fisicamente alcuni punti caldi su cui la politica europea si è sempre dibattuta e in cui ha spesso fallito: una Turchia moderna ma dalla quale non si sa cosa aspettarsi e i Balcani che sembrano sempre un luogo dove perdersi in maniera pericolosa.

L’Italia è vista come un miraggio, come primo avamposto europeo dove approdare sicuri, superando un breve tratto di mare che invece appare infinito. Il fatto che per un istante un porticciolo albanese possa essere scambiato per un approdo del Sud è ancora una volta ironico, perché in realtà pochi chilometri d’acqua significano un balzo enorme conosciuto bene da chi fugge.

Nicolas III è solo un uomo fragile ma è anche un re che deve riscoprire il proprio ruolo. Il viaggio serve a porsi domande sull’essenza della monarchia e se essa abbia un senso. L’Unione Europea ha bisogno di uomini capaci e determinati che non cavalchino la paura e il populismo ma persino un re può far sentire la propria voce sulla scena del mondo quando gli diventa chiara l’importanza della propria identità.

[dup_YT id=”0w5kE6K0OeA”]

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago