Sanremo, 73° Festival della Canzone italiana, Serata Finale. Nella foto Chiara Ferragni (Sanremo - 2023-02-12, Alberto Terenghi / ipa-agency.net) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
In queste ore, tramite una nota diffusa dall’AdnKronos, è stata diffusa la notizia di una multa davvero salata arrivata al Festival di Sanremo. L’Agcom, infatti, ha imposto una sanzione di oltre 170 mila euro alla Rai a causa delle numerose “pubblicità occulte” a cui si è assistito durante la kermesse canora.
Il Festival di Sanremo 2023 ha generato numerosi scandali e anche tante polemiche e critiche, di cui sono stati bersagliati soprattutto Chiara Ferragni e Amadeus.
A distanza di qualche mese, proprio quando si è cominciato a parlare della nuova edizione del programma, l’Agcom ha riportato alla luce quanto successo a Febbraio, diffondendo una nota in cui ha annunciato di aver “punito” la Rai con una multa davvero salata.
Ma cosa è stato a scatenare tutto questo?
La polemica era stata già sollevata a Febbraio e, allora, il direttore artistico del Festival si era giustificato dicendo che l’uso della piattaforma era stato scelto per narrare il personaggio di Chiara Ferragni; le sue parole, però, non sembrano essere bastata a fare abbassare il polverone!
Anche Coletta, mesi fa, aveva assicurato che non c’era nessun accordo di sponsorizzazione con la piattaforma ma Agcom ha riscontrato alcune violazioni.
Le violazioni accertate riguardano cinque episodi di mancata indicazione dell’inserimento di messaggi pubblicitari e il caso della pubblicità occulta del social network Instagram e del profilo del conduttore Amadeus.
si legge infatti nella nota diffusa, in cui si sottolinea come durante la kermesse canora, non sarebbero stati segnalati correttamente i messaggi pubblicitari andati in onda in occasione del 73esimo Festival della canzone italiana.
Anche per quanto riguarda quanto successo con Blanco l’ente amministrativo di regolazione e garanzia ha preso provvedimenti; alla Rai, infatti è stato fatto un richiamo per “il mancato rispetto della dignità umana e l’istigazione alla violenza e per non aver ottemperato agli obblighi, previsti dal vigente contratto di servizio, di promozione e diffusione di contenuti che valorizzano i principi di tutela della legalità e della dignità della persona, come declinati nel vigente contratto di servizio”.
Ora la Tv di Stato dovrà pagare una multa di ben 170 mila euro!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…