Silvio Berlusconi (ph.Fotogramma)
A quasi un anno dalla morte di Silvio Berlusconi, venuto a mancare il 12 giugno 2023, arriva su Netflix una docu-serie proprio sul Cavaliere. Si chiama “Il Giovane Berlusconi” ed è stata scritta da Matteo Billi e Piergiorgio Curzi, per la regia di Simone Manetti.
La serie è divisa in tre episodi e, come riporta il sito di Davide Maggio, utilizza materiale d’archivio (anche inediti) per raccontare al telespettatore la vita e la storia di Silvio Berlusconi. Si parte dalla metà degli anni ’70, con l’esordio del Cavaliere come imprenditore, la nascita di Milano 2 la creazione della tv commerciale, fino ad arrivare all’approdo in politica del 1994. All’interno de “Il Giovane Berlusconi” molte testimonianze di persone a lui vicine.
Il primo episodio della docu-serie racconta la nascita della televisione commerciale. Dall’idea di Silvio Berlusconi alla strategia adottata per fare concorrenza alla tv di Stato. “Nei suoi anni da giovane imprenditore, ‘l’uomo del fare’ Silvio Berlusconi operò in molti settori e fondò un impero mediatico partendo da un singolo canale tv”, si legge nella descrizione della prima puntata dal titolo “Il pizzone”. Dalla nascita della tv privata, il Cavaliere diventò un volto noto nel nostro Paese.
Nel secondo capitolo della serie, chiamato “La rivolta dei Puffi” viene raccontata la nascita vera e propria dell’impero Berlusconi. Dall’espansione della tv commerciale in Europa fino all’acquisto di una squadra di calcio. Su Netflix si legge: “‘La rivolta dei Puffi’ dimostra che Berlusconi ha ottenuto il consenso dei consumatori… e della politica. E ben presto la sua influenza va oltre l’Italia”.
Il terzo episodio è tutto rivolto alla discesa in politica del Cavaliere. Si parte da Mani Pulite, per poi raccontare del difficile momento per Fininvest e le tv di Berlusconi, soprattutto quelle estere. E’ in questo contesto che, in gran segreto e dividendo a metà il gruppo dirigente, prende corpo l’Operazione Botticelli, che porterà alla nascita di Forza Italia.
Nella docu-serie sono presenti molte testimonianze di persone a lui vicine. Ci sono, ad esempio, Giovanni Minoli, Pino Corrias, Iva Zanicchi, Marcello Dell’Utri e Fedele Confalonieri. E ancora Carlo Freccero, Adriano Galliani, Achille Occhetto, Stefania Craxi, Jack Lang, Gigi Moncalvo, Vittorio Dotti, Anne Sinclair, Carlo Momigliano e Fatma Ruffini.
(Foto copertina: credit agenzia Fotogramma)
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…