"La récolte"
L’anima dell’impressionismo: questo il Pissarro in mostra a Pavia, presso le Scuderie del Castello Visconteo, fino al 2 giugno. L’antesignano di uno tra i movimenti pittorici più amati, studioso della luce e degli effetti di questa su persone e oggetti, consigliere di pittori più giovani, tra cui Paul Gauguin, scopritore del talento niente meno che di Vincent Van Gogh e addirittura “un padre” per Paul Cézanne.
Sono una trentina le opere in mostra a Pavia, provenienti dai musei di mezzo mondo: da Madrid a Bucarest, da Johannesburg a New York. A partire dalle opere giovanili di Pissarro, con i primi studi en plein air sulla luce, fino a quelle senili, dipinte in lotta con una terribile malattia agli occhi. Poesie di campagna e rumori (amati) di città, vita e persone.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”100808″]
La sensibilità di Pissarro prorompe fin dal giovanile Autoritratto (1852-1854), ma decisivo per il suo percorso artistico è il soggiorno nelle campagne vicine a Versailles, dove l’artista mise in esercizio – e in maturazione – il suo talento nel raffigurare scenari e presenze rurali, come nel celebre Paesaggio vicino a Louvenciennes (1870).
Non mancano poi quelle prove di pittura urbana e di freschi ritratti della vita parigina che di Pissarro (e degli impressionisti poi) sono forse i più amati e ricordati, e le testimonianze della sperimentazione divisionista dei tardi anni ’80 dell’Ottocento.
Nell’ultima sala, poi, ecco due capolavori della fase finale della vita e dell’attività dell’artista: Boulevard Montmartre: Mardi gras (1897) e Place du Théâtre-Français, effet du soleil.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”100811″]
[dup_immagine align=”alignright” id=”100742″]Assai particolare è il percorso espositivo della mostra pavese dedicata a Pissarro, curato da Alef. Sensoriale ed emozionale, ispirato liberamente a Vortici di Gloria. Il romanzo degli impressionisti, libro di Irving Stone. La mostra si snoda come racconto in prima persona di Pissarro stesso, tra scenografie, filmati, sfondi in movimento ed essenze che avvolgono le stanze per far rivivere l’atmosfera della pittura en plein air. E un hashtag per raccontare la propria visita: #PissarroPavia.
Pissarro. L’anima dell’impressionismo
Dove: Pavia, Scuderie del Castello Visconteo, Piazza Castello, 27100 Pavia
Date: 21 febbraio – 2 giugno 2014
Orari: dal lunedì al venerdì: 9.00-19.00. Sabato, domenica e festivi: 9.00-20.00
Biglietti: 15 €, in prevendita su vivaticket.it
Info: scuderiepavia.com, info@scuderiepavia.com.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…