Cosa si festeggia il 1 maggio
Il 1 maggio si celebra la Festa del Lavoro e dei lavoratori. Questa festa ha una lunga tradizione: è nata a Parigi il 20 luglio del 1889. L’idea venne lanciata durante il primo congresso della Seconda Internazionale (l’organizzazione creata dai partiti socialisti e laburisti europei). In quei giorni il congresso era riunito nella capitale francese.
Durante i lavori si svolse una grande manifestazione per chiedere alle autorità pubbliche di ridurre la giornata lavorativa a otto ore.
La festa del 1 maggio nasce con l’intento di ricordare l’impegno dei movimenti sindacali e gli obiettivi sociali ed economici raggiunti dai lavoratori dopo lunghe battaglie. A metà ‘800 infatti i lavoratori non avevano nessun diritto: si lavorava anche per 16 ore al giorno e spesso si moriva a causa delle condizioni di insicurezza in cui si operava.
«8 ore di lavoro, 8 di svago, 8 per dormire», era lo slogan coniato in Australia nel 1855 che aprì la strada a rivendicazioni generali.
L’intento era quello di trovare un giorno in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi per esercitare una forma di lotta e affermare la propria autonomia. Ma perché il congresso scelse proprio la data del primo maggio per questa festa?
Cosa si festeggia il 1 maggio? La decisione non fu casuale. Tre anni prima, nel 1886, a Chicago, una manifestazione operaia era stata repressa nel sangue.
Negli Stati Uniti, il 1 maggio del 1886, si organizzò uno sciopero generale per ridurre la giornata lavorativa a 8 ore: in dodicimila fabbriche degli Stati Uniti 400 mila lavoratori incrociarono le braccia. La protesta durò diversi giorni.
Il 3 maggio i manifestanti di Chicago, riuniti davanti alla fabbrica McCormick, ricevettero un attacco dalla polizia, senza motivo: ci furono due morti e diversi feriti. L’episodio causò l’indignazione dell’opinione pubblica e il giorno seguente altri lavoratori si aggiunsero alle proteste.
I disordini aumentarono e la tensione crebbe. Durante un raduno pacifico ad Haymarket Square uno sconosciuto lanciò un ordigno contro la polizia che presidiava la piazza: un poliziotto morì. A quel punto fu il caos: la polizia iniziò a sparare sulla folla, uccidendo 4 manifestanti e 7 poliziotti morirono sotto il fuoco amico.
Dopo l’istituzione nel 1889 a Parigi, la festa del 1 maggio varcò i confini francesi. Già l’anno successivo, nel 1890, nonostante l’azione repressiva di molti governi, la prima manifestazione internazionale della storia registrò un’altissima adesione.
Attualmente, oltre all’Italia, sono parecchi i Paesi del mondo in cui il primo maggio si celebra la festa dei lavoratori: dalla Turchia a Cuba, ma anche Brasile, Cina, Russia, Messico e in molti stati europei. Curiosamente negli Stati Uniti la Festa del lavoro non cade il primo maggio: gli americani festeggiano il ‘Labor day’ il primo lunedì di settembre.
Una festa però differente dall’International Worker’s Day, che in America è stato riconosciuto ma mai ufficializzato come festa dei lavoratori. Il primo giorno di maggio si tiene invece il ‘Giorno della lealtà’, ovvero la giornata della lealtà agli Stati Uniti e si celebra la libertà americana.
Oltre agli Usa, anche in altri Paesi del mondo la festa dei lavoratori si festeggia in periodi diversi dell’anno. In Gran Bretagna, per esempio, il ‘May Day’ si celebra il primo lunedì del mese: la festa richiama anche antiche tradizioni, legate alla festa di inizio primavera.
In Canada, come negli Stati Uniti, la giornata del lavoro è il primo lunedì di settembre, mentre in Nuova Zelanda è a ottobre. Anche in Oriente, e in particolare in Giappone, si festeggiano i lavoratori.
In Italia, la festività del Primo Maggio fu ratificata solo due anni dopo, nel 1891. Durante il ventennio fascista, a partire dal 1924, il 1 maggio venne abolito. La festa dei lavoratori all’epoca coincideva con il Natale di Roma, il 21 aprile, leggendaria data di fondazione della capitale (nel 753 a.C.). dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la festa fu ripristinata, mantenendo lo status di giorno festivo.
Dal 1947 la Festa del Lavoro e dei lavoratori divenne ufficialmente festa nazionale italiana. Proprio quell’anno, a Portella della Ginestra (Sicilia) la banda del mafioso Salvatore Giuliano organizzò una sparatoria contro i manifestanti: furono uccise 11 persone.
Dal 1990 i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil, in collaborazione con il Comune di Roma, organizzano un grande concerto in piazza San Giovanni per celebrare il 1 maggio. Il ‘concertone’ è rivolto soprattutto ai giovani e ogni anno questa maratona musicale, con cantanti e ospiti importanti, richiama migliaia di persone da tutta Italia.
La manifestazione, trasmessa in diretta sulla Rai, solitamente inizia nel primo pomeriggio e termina a tarda notte. La maggior parte degli artisti che si esibiscono sono italiani, ma il ‘concertone’ ha ospitato anche cantanti e band di fama internazionale, come gli Iron Maiden nel 1993 e gli Oasis nel 2002.
Come da tradizione, poi, in molte città italiane i sindacati e alcuni partiti politici organizzano manifestazioni di piazza, con striscioni e comizi.
La Festa dei lavoratori, oltre a essere un giorno istituito per ricordare le battaglie sindacali, è anche dedicato al riposo. Per questo motivo spesso diventa una giornata in cui organizzare grigliate con gli amici, un pic nic all’aperto, pranzi in famiglia o gite fuori porta.
In alcuni anni fortunati, capita addirittura che ci siano ponti lunghi, che dal 25 Aprile (Festa della Liberazione) si allungano fino al primo maggio, con rientro al lavoro il 2 maggio. Si tratta di occasioni uniche per organizzare dei viaggetti, sia in Italia (dove però i prezzi, visto che si tratta di una festa nazionale, lievitano) sia all’estero.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…