Certificato di Proprietà, documento necessario per il trapasso di un'auto
Il passaggio di proprietà di un’auto, noto anche come trapasso, è necessario al momento dell’acquisto di un’auto usata. Rispetto al passato, questa pratica è diventata molto veloce, sia perché esistono agenzie che si occupano di ciò, sia se effettuata in modalità “fai da te”.
Il passaggio di proprietà di un’auto è a carico di chi acquista il mezzo e il nuovo proprietario è tenuto al pagamento di alcuni costi fissi:
Inoltre, va versata l’IPT, ovvero l’imposta provinciale di trascrizione che varia a seconda dei KW di potenza dell’auto e della provincia di residenza del nuovo proprietario.
Le suddette cifre sono le cosiddette “spese vive” e sufficienti per poter effettuare il passaggio di proprietà in modalità “fai da te”, perché se la pratica è affidata ad una agenzia specializzata bisogna considerare anche il costo della prestazione fornita dalla stessa.
Per l’acquisto di una vettura usata, oltre alla carta d’identità e al codice fiscale del nuovo proprietario (puoi calcolarlo online su siti tipo questo), sono necessari altri documenti.
Al momento del passaggio di proprietà di un’auto, è preferibile prendere in considerazione alcuni accorgimenti. Per quanto riguarda la tassa di possesso, il nuovo proprietario è tenuto al pagamento del bollo auto solo successivamente al momento dell’acquisto. Infatti, i bolli scaduti precedentemente sono a carico del vecchio proprietario.
1. Auto cointestata
In caso di acquisto di un’auto cointestata, è necessaria l’autenticazione delle firme di tutti i proprietari della vettura sull’atto di vendita.
2. Auto di un erede
In caso di acquisto di un’auto di un defunto o di eredi, invece, sono necessari due documenti: l’atto di accettazione dell’eredità da parte degli eredi e l’atto di vendita degli eredi stessi.
3. Auto acquistata da terzi
Inoltre, in caso di acquisto di un’auto da terzi, come rivenditori e concessionari, è consigliabile la visione della firma di delega e/o della procura a vendere da parte del proprietario del mezzo.
4. Auto senza certificato di proprietà
Altri casi potrebbero riguardare la vendita di auto con fermo amministrativo che è severamente vietata o di auto senza Certificato di proprietà. In quest’ultimo caso non è possibile effettuare il passaggio di proprietà in agenzia, ma solo ed esclusivamente presso gli uffici del Pra.
5. Auto storiche e d’epoca
Infine, per il passaggio di proprietà di un’auto storica (dai venti ai trent’anni di età) o d’epoca (con più di trent’anni) sono previsti gli stessi costi e procedure burocratiche dell’acquisto di un’auto usata, ma in questo caso l’importo dell’Ipt (imposta provinciale di trascrizione) è fissato a 52 euro, indipendentemente dalla potenza della vettura e dalla provincia di residenza del nuovo proprietario.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…