Categories: Lifestyle

Omaggio A Gabriele Basilico, al Museo di Fotografia Contemporanea

Gabriele Basilico. Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980
Gabriele Basilico, Milano, 1970-1973
Gabriele Basilico. Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980
Gabriele Basilico. Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980
Gabriele Basilico. Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980
Gabriele Basilico. Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980
Gabriele Basilico, Beirut, 1991
Gabriele Basilico, Dancing in Emilia, 1978
Gabriele Basilico, Merlimont-Plage, 1985
Gabriele Basilico, Milano, 1998
Gabriele Basilico, Terni. Quartiere Matteotti, 1976
Gabriele Basilico, In pieno sole, 1978
Gabriele Basilico. Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980
Gabriele Basilico, Terni. Quartiere Matteotti, 1976
A tre mesi dalla sua scomparsa il lavoro di Gabriele Basilico ritrova voce al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo dove sarà esposta una raccolta di 110 immagini del maestro, realizzate tra il 1969 e il 1998.

Questa selezione proveniente da 7 fondi fotografici non pretende di raccontare la completezza della sua opera, ma si pone bensì come “un omaggio sincero e affettuoso a uno dei riconosciuti maestri della fotografia contemporanea europea, e a un grande amico del Museo“.

Lo sguardo di Basilico sulle città

L’esposizione ripropone la sua visione sullo sviluppo delle città in quegli anni, viaggiando da Milano a Glasgow, da Terni alla Francia del nord e da Lorenteggio fino a Bilbao. Gli scatti densi della sua poetica raccontano e testimoniano il cambiamento causato dal boom economico di quegli anni: l’esplosione architettonica fatta di cemento, vetro e ferro. Paesaggi urbani interamente ridefiniti e ridisegnati dalle nuove archeologie industriali a cui Basilico ha restituito la bellezza attraverso la sua arte. Le sue foto, oggi reperto e testimonianza di quegli anni, sono memoria storica capace di raccontare nel silenzio sospeso di un bianco e nero rigoroso il rumore assordante delle fabbriche, le facciate dei palazzi segnate da infinite finestre affacciate su paesaggi di automobili e asfalto. E’ un ritratto del progresso e dell’architettura compiuta dall’uomo che tuttavia non compare mai all’interno di queste fotografie.

Il lavoro di Basilico è stato senza dubbio possente: il fotografo ha analizzato e raccontato metodicamente un numero elevatissimo di città tra cui Bari, Genova, Milano, Torino, Roma, Amburgo, Berlino, Beirut, Istanbul, Lisbona, Mosca, Shangai, Zurigo, Madrid, San Francisco, Parigi, Rio de Janeiro e molte altre.

Indagini urbane

La retrospettiva risulta molto utile per comprendere le origini del suo linguaggio fotografico: le 110 opere esposte nella mostra sono suddivise per ricerche e nuclei tematici, sono esposte le fotografie del primo periodo, tra fotografia sociale, ritratto e le prime indagini urbane, situate nella sala al primo piano del museo. Tra queste foto di Milano, quartieri popolari (1970-73), Terni (1976), Dancing in Emilia (1978).

L’assessore alla Cultura della Provincia di Milano e Presidente della Fondazione Museo di Fotografia Contemporanea, Novo Umberto Maerna ha affermato: “Ci interessa parlare di Basilico per la sua attualità, per ricordare gli studi di architettura […] Per trasmettere il senso delle ricerche sulle aree urbane, sul territorio, sull’architettura. Per diffondere gli intensi reportage sulle aree industriali milanesi […] Vogliamo condividere la vita, l’opera e il pensiero di Basilico con chi non l’ha conosciuto o l’ha conosciuto solo negli ultimi anni. Perché il messaggio di Basilico, come la cultura, non si esaurisce col tempo. Ma si rafforza man mano che il tempo passa”.

 

OMAGGIO A GABRIELE BASILICO

Fino al 6 ottobre, al Museo di Fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo

Villa Ghirlanda, via Frova 10
20092 Cinisello Balsamo – Milano

http://www.mufoco.org

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago