Categories: Lifestyle

L’esperimento 2Night, una notte alla scoperta di anime sconosciute con Matilde Gioli e Matteo Martari

Cosa può succedere a due trentenni che si incontrano in una mite notte romana ma non riescono a raggiungere l’obiettivo di trascorrere la notte insieme? 2Night si apre nel modo più consueto possibile, con l’incontro dei due protagonisti (Matilde Gioli e Matteo Martari), due sconosciuti che una sera si incrociano in un locale romano e decidono di concludere la serata a casa di lei. Nulla di più banale, apparentemente. Eppure niente andrà come ci si immagina, perché l’impossibilità di trovare parcheggio nel caotico quartiere del Pigneto li porterà a girovagare per ore senza meta, alla scoperta di sé stessi e dei loro desideri.

Lei è una ragazza intraprendente, sfacciata, istintiva e apparentemente risoluta, che in realtà nasconde un’insoddisfazione per la sua vita poco stimolante (ha un lavoro che definisce noioso e di cui non vuole parlare). Lui un ragazzo introverso, a tratti noioso, ma affascinante nei suoi silenzi. Non potrebbero essere più diversi, eppure non rinunciano all’idea di conoscersi, anche quando tutto intorno a loro sembra invitarli a lasciar perdere.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”239421″]

Quello del film è un incontro imperfetto, a tratti disturbante per lo spettatore, che somiglia ad un giro sulle montagne russe, capace di toccare le vette dell’imbarazzo, della noia, della tenerezza, dell’eccitazione, come può succedere in qualsiasi primo incontro tra sconosciuti.

2Night prosegue tra dialoghi in parte surreali, incontri inattesi (l’ultimo compagno occasionale di lei che la sorprende in auto e la giudica una poco di buono), momenti onirici, arricchito da una vena d’ironia che percorre tutto il film e si alterna alla malinconia che ogni tanto fa capolino negli occhi dei protagonisti. Per i due è un viaggio alla scoperta l’uno dell’altra, ma anche di loro stessi, di quel che vorrebbero dalla vita, fino alla rivelazione finale di lui, che mette in discussione quanto visto prima e lascia lo spettatore di fronte ad un finale aperto. Quello che ne esce è un ritratto fresco, immediato e senza fronzoli, delle dinamiche relazionali tra uomo e donna e di come queste stiano cambiando, di come si affrontino oggi i pregiudizi reciproci, di quanto il contesto intorno a noi possa influenzare il modo di conoscere gli altri.

L’intero racconto si svolge in una quasi unità di spazio e tempo (il film è girato interamente in auto o comunque in strada e racconta vicende che avvengono nell’arco di una sola notte) e questa è la forza narrativa del film, oltre alla fotografia raffinata e realistica insieme, che esalta ognuno dei punti della Capitale attraversato dai due in questo infinito giro in auto.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”239631″]

Un esperimento molto interessante e coraggioso quello del regista Ivan Silvestrini, che ha raccontato in conferenza stampa di aver trascorso gran parte delle riprese all’interno dell’auto con gli attori, così come il protagonista ha guidato davvero per chilometri e chilometri per le vie di Roma l’automobile a bordo della quale è ambientato il film.

2Night è una produzione a basso budget (è costato solo 140mila euro), adattata in italiano a partire dall’omonimo film israeliano diretto da Roi Werner: Controra Film ne ha acquistato i diritti per il remake spinta dall’originalità dell’idea e dalla semplicità dell’impianto produttivo che sarebbe stato necessario per realizzarlo. La sceneggiatura di Antonio Manca, Antonella Lattanzi e Marco Danieli, insieme alla visione del regista Silvestrini, hanno fatto il resto. I due protagonisti, Gioli e Martari, sono stati fortemente voluti dal regista che li aveva già apprezzati rispettivamente ne Il Capitale Umano e La felicità è un sistema complesso, risultano perfettamente credibili nei loro ruoli di trentenni in viaggio verso direzioni sconosciute. Dal 25 maggio al cinema.


[dup_YT id=”OVF6_jhEMgc”]

 

Claudia Gagliardi

Lavoro con le parole, soprattutto quelle scritte, sin da quando ho scelto di studiare Comunicazione all’università. Adoro le storie, pensate, raccontate, messe in scena, soprattutto quando attingono da elementi di realtà. Attualmente sono impiegata presso la testata OptiMagazine.com, per cui gestisco il canale Serie Tv e curo la rubrica Serial Stalkers dedicata all’universo delle serie televisive, amministrando anche l'omonima pagina Facebook. Per hobby sono admin della community (Facebook, Twitter, Instagram) Maratoneti di Mentana.

Share
Published by
Claudia Gagliardi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago