La musica italiana merita di essere apprezzata per un grande numero di canzoni, fra le quali possiamo ricordare per esempio: Cosa resterà degli anni ’80 di Raf, Un’estate italiana di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato, Luce (Tramonti a Nord-Est) di Elisa e Caruso di Lucio Dalla, ma si tratta davvero di poche gocce in mezzo al mare.
Scopriamo insieme le canzoni che hanno fatto la storia della musica italiana
Vasco Rossi non ha bisogno di presentazioni, né tantomeno ne hanno le sue canzoni capaci di calamitare l’attenzione del mondo intero per oltre 30 anni; il simbolo più eloquente di tutto questo è senza dubbio lo storico evento del Modena Park che ha registrato la più alta presenza di persone a un concerto dal vivo dopo Woodstock.
Albachiara è una delle canzoni migliori del repertorio di Vasco, grazie alla sua longevità e a un testo tanto semplice quanto poetico che non può non emozionare; è un omaggio alle donne, intese come soggetto fondamentale di qualsiasi relazione, un accento al loro modo di essere naturalmente desiderabili.
Un’altra parte importante della musica italiana deve essere attribuita ai Pooh, un gruppo leggendario che ha saputo emozionare più di una generazione; il brano Dammi un solo minuto è uno dei più imponenti del loro repertorio, grazie a una melodia che inneggia al canto e a un testo bello, semplice e popolare. I Pooh meritano di essere ricordati per molti altri singoli non meno famosi, come Pensiero e Tanta voglia di lei; il pezzo titolato Rinascerò, rinascerai è stato dedicato alla più recente tragedia mondiale, un omaggio a chi ha perso la vita a causa del Coronavirus e un simbolo di speranza in cui si identifica ognuno di noi.
Fabrizio De André è forse il cantautore italiano più grande di tutti i tempi, anche se la moltitudine di artisti del nostro paese merita considerazione e un posto di rilievo; la Canzone di Marinella è uno dei pezzi più celebri, ma sono molti i titoli che meritano di essere ascoltati attentamente più e più volte, come La guerra di Piero e Bocca di rosa. De André ha sempre cantato in favore delle categorie di persone più deboli, gli emarginati e gli oppressi; la sua musica accarezza i sentimenti ed è capace di sortire emozioni particolari. Il fatto che la discografia di De André non abbia generato vendite milionarie rende semplicemente merito a qualcosa che si può definire di “nicchia”.
Franco Battiato è scomparso nel Maggio 2021 ed è un cantautore italiano importante; fra i suoi singoli è fondamentale ricordare il brano La Cura, definito dalla critica come la canzone d’amore più bella di tutti i tempi. Il repertorio dell’artista è molto variegato e comprende titoli come Prospettiva Nevski e Centro di gravità permanente.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…