Categories: Lifestyle

La magia del Natale si trasferisce a Bolzano

Bolzano è una città crocevia di culture e culla di tradizioni millenarie. Anche quest’anno queste tradizioni saranno protagoniste indiscusse nella ventitreesima edizione del Mercatino di Natale di Bolzano che per nel 2013 sarà a disposizione di visitatori occasionali ed affezionati, semplici curiosi ed habitué dell’evento fino al 6 gennaio, posticipando così la chiusura che fino allo scorso anno era prevista il 24 dicembre. Due settimane in più dunque per lustrarsi gli occhi, deliziare il palato e assaporare i profumi ed i suoni di uno dei mercatini più importanti e rinomati del mondo, esempio di questa lunga e radicata tradizione che anima, nel periodo natalizio, tutte le piazze delle più belle località montane del Trentino. Lo scenario, come ormai tradizione, sarà quello di Piazza Walther che vedrà l’apertura ufficiale delle bancarelle e delle manifestazioni correlate il prossimo 28 novembre alle ore 17.00. Un appuntamento da non mancare per vivere un Natale diverso ed affascinante.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”52348″]

Prodotti e laboratori artigianali in piazza

Le bancarelle, prima di tutto, cuore della tradizione secolare dei mercatini dell’Avvento in Alto Adige. Saranno circa una ottantina, tutte nella forma della tradizionale casetta di legno, ed esporranno prodotti di ogni genere purché rigorosamente provenienti da una produzione locale, artigianale e tipica. Decorazioni natalizie, candele, oggetti artistici in legno e ceramica, accessori ed abbigliamento, piccoli strumenti musicali e articoli di cartoleria troveranno spazio nel mercatino che vedrà espressa nella produzione artigianale il 30% della propria offerta complessiva. In piazza non si potranno trovare solo i prodotti: grazie alla collaborazione con la Cooperativa Artigiani Atesini, ogni giorno un piccolo “laboratorio” permetterà a tutti di conoscere i mestieri tradizionali svolti dai maestri del luogo, scoprendone i segreti ed avendo l’occasione di ammirarne la maestria. Dall’intaglio del legno alla costruzione dei presepi, dalla lavorazione del cristallo e quella della carta, dalle candele alla pittura su vetro, dal ricamo alla ceramica. Un particolare laboratorio sarà poi presente ogni sabato nei pressi del Duomo: in esso grandi e piccini potranno cimentarsi nella preparazione dei biscotti tipici natalizi e nella costruzione delle tradizionali corone d’Avvento.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”52347″]

Un caleidoscopio di eventi e sapori

Se le produzioni artigiane sono una parte importante del mercatino, il resto lo fa, ovviamente, la gastronomia. E qui non c’è che l’imbarazzo della scelta, perché la varietà dell’offerta è enorme ed in linea con tutte le aspettative degli ospiti. Ai prodotti agroalimentari tipici e locali posti in vendita diretta, si affianca tutta la produzione della cucina tradizionale atesina, compresa quella dolciaria. Squisitezze che potranno essere gustati “sul posto” o prelevate in modalità “da asporto”. E poi, naturalmente le iniziative artistiche e di intrattenimento. Il 21 e 22 dicembre si svolgerà il tradizionale presepe vivente, accompagnato dal coro Kantorei Lecher e dalla banda musicale di Gries.

La musica sarà compagna costante del mercatino lungo tutto il suo svolgimento, con particolare attenzione a quella tradizionale locale fatta con strumenti spesso “dimenticati” e tramandata di generazione in generazione grazie alla tradizione orale. Tutti i sabati alle 17.00 suonatori e cantori si esibiranno dal balcone del Palazzo Mercantile. Uno spazio del mercatino sarà poi  dedicato ai più piccoli, con prodotti e proposte “a loro misura”. Un parco giochi sarà a disposizione così come una squadra di animatori che proporrà a i bambini percorsi a tema, storie e racconti e piccoli laboratori dove confezionare decorazioni, biglietti ed altri oggetti natalizi.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago