Categories: Lifestyle

Klimt. Alle origini di un mito, la mostra a Milano

Particolare del Fregio di Beethoven, Gustav Klimt
Gustav Klimt: Hermine Klimt, 1881. Collezione privata ©Alfred Weidinger
Lettera di Gustav Klimt a Emilie Flöge, 18 novembre 1895. Collezione privata ©Alfred Weidinger
Gustav Klimt: Madre con due bambini (Lafamiglia )1909‐10. Vienna, Belvedere, (legato Peter Parzer, Vienna) ©Belvedere, Vienna
Gustav Klimt: Ritratto femminile, 1898 circa. Vienna, Belvedere ©Belvedere, Vienna
Gustav Klimt: Acqua in movimento, 1898. Collezione privata (courtesy Galerie St. Etienne, NewYork) ©Galerie St. Etienne, NewYork
Franz Matsch: Autoritratto, 1904. Vienna, Belvedere ©Belvedere, Vienna
Franz Matsch: Ritratto di bambina, 1880. Collezione privata ©AlfredWeidinger
Ver Sacrum: marzo 1898 (pagina12) Vienna, Belvedere ©Belvedere, Vienna
Ernst Klimt: Helene Klimt, 1891. Collezione privata ©Alfred Weidinger
Gustav Klimt: Adamo ed Eva (incompiuto), 1917. Vienna, Belvedere ©Belvedere, Vienna
Gustav Klimt: Ritratto femminile, 1894 circa. Vienna, Belvedere ©Belvedere, Vienna
Gustav Klimt: Nudo maschile, 1883. Vienna, Belvedere ©Belvedere, Vienna
Gustav Klimt: Ritratto di bambina, 1880. Collezione privata ©Alfred Weidinger
Gustav Klimt: Ritratto di fanciulla, 1890 circa. Collezione privata ©Alfred Weidinger
Gustav Klimt: Fuochi fatui, 1903. Collezione privata europea ©Alfred Weidinger
Gustav Klimt: Dopo la pioggia, 1898. Vienna Belvedere ©Belvedere, Vienna
Gustav Klimt: Girasole, 1907. Vienna, Belvedere (legato Peter Parzer, Vienna) ©Belvedere, Vienna
Gustav Klimt: Salomè, 1909. Venezia, Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’Arte Moderna ©2014 Foto Scala, Firenze
Gustav Klimt: Signora davanti al caminetto, 1897. Vienna, Belvedere ©Belvedere, Vienna
Gustav Klimt: Nudo, 1903‐07 Vienna, Wienerroither & Kohlbacher ©Alfred Weidinger

Una coda chilometrica all’esterno di Palazzo Reale solo la sera dell’inaugurazione. Si prospetta essere un vero successo la mostra “Klimt. Alle origini di un mito” che dal 12 marzo al 13 luglio viene ospitata a Milano in Piazza del Duomo 12.

Realizzata in collaborazione con il Museo Belvedere di Vienna e curata dal vice direttore dello stesso Österreichische Galerie Belvedere nonché uno dei maggiori studiosi di Gustav Klimt (Vienna, 14 luglio 1862 – Neubau, 6 febbraio 1918), Alfred Weidinger, la mostra meneghina espone un centinaio di opere provenienti da musei e collezioni private internazionali: un numero straordinario di dipinti, se si pensa che dell’eredità artistica del pittore fautore della Secessione viennese non sono rimaste che un centinaio di opere e qualche affresco.

Klimt. Alle origini di un mito

“Klimt. Alle origini di un mito” si prefigge l’obbiettivo di raccontare la vita artistica e familiare (l’una non può pensare di esistere senza l’altra) di uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau: dalla sua formazione orafa presso la Kunstgewerbeschule viennese, dai primi lavori come decoratore di edifici pubblici fino all’ascesa e alla consacrazione artistica, riconosciuta nel 1888 addirittura dall’imperatore Francesco Giuseppe.

Sì perché l’esposizione ripercorre tutte le tappe della vita del mito di Gustav Klimt: si parte dal contesto familiare, con i primi ritratti e le opere dei fratelli Ernst e Georg, oltre alle fotografie originali che ritraggono la famiglia Klimt; si prosegue con l’apprendistato dei fratelli Klimt alla Scuola d’Arte Viennese dove, insieme a Franz Matsch, fondano la Compagnia degli Artisti (Künstler‐Compagnie), fino agli ultimi lavori del pittore.

Tra i più importanti capolavori del maestro austriaco, i visitatori possono ammirare i grandi ritratti di famiglia, i visi femminili, Adamo ed Eva, Famiglia, Fuochi Fatui, Salomé, La Filosofia, La Medicina e Girasole, in cui molti rivedono la sublimazione di Emilie Flöge, la donna che lo accompagnerà per tutta la vita in una relazione non esclusiva, ma quantomeno duratura (dal 1891 fino alla sua morte), per non parlare della pittura di paesaggio, forse meno nota ma non per questo meno importante.

Fregio di Beethoven

Non si può non rimanere di stucco, senza parole, nell’ammirare l’imponente e fedele riproduzione del Fregio di Beethoven che appare maestoso nel Palazzo della Secessione di Vienna. A Palazzo Reale, un’intera sala accoglie gli spettatori sulle note della Nona di Beethoven, compositore ma soprattutto personaggio-simbolo dal quale gli artisti della Secessione viennese traggono ispirazione. La pelle d’oca è assicurata.

Ci sarebbe ancora molto da dire, su Gustav Klimt, sulla sua vita e sul suo operato. Ma non vogliamo rovinarvi la sorpresa: è giusto che lo possiate ammirare e scoprire con i vostri occhi.

Klimt. Alle origini di un mito
Palazzo Reale, Milano, Piazza del Duomo, 12
Dal 12 marzo al 13 luglio 2014
Lunedì 14.30 – 19.30
Giovedì e Sabato: 9.30 – 22.30
Gli altri giorni: 9.30 – 19.30

Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura

Audioguida gratuita
Biglietto intero: 11 euro
Biglietto ridotto: 9,50 euro
Biglietto ridotto speciale: 5,50 euro

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago