Categories: Lifestyle

In mostra e al cinema: torna la Beatles-mania

Paul, Ringo e John nel 1968.
Paul mentre ricorda le sue esperienza a Rishikesh, India nel 1968.
Jane Asher, Paul and John nel 1968.
JULIAN SCHNABEL, Eddie Stern (Shiva), 2007, cm 271,8x195,6, credit photo Tom Powel, copy Julian Schnabel Studio, Gian Enzo Sperone
Nothing is real - pubblicazioni '60
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente
Barnaba Fornasetti - GET READY 1971 - collage e tempera 85x85 cm
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente _ copertine di LP
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente _ Shel Shapiro
Copertina della rivista inglese POST dedicata al viaggio in India dei Beatles, 4 maggio 1968 copia
ALDO MONDINO,Near Benares,2001,olio su lineolum, cm140x120
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente _ Shel Shapiro e Luca Beatrice
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente
NOTHING IS REAL. Quando i Beatles incontrarono l'Oriente

[dup_immagine align=”alignleft” id=”213982″]Difficile negare che i Beatles siano parte integrante della cultura contemporanea.

Dopo aver fatto storcere il naso ai benpensanti, i memorabilia della pop band più famosa del XX secolo approdano negli spazi del MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino, con una mostra intitolata Nothing Is Real – Quando i Beatles incontrarono l’Oriente, che resterà aperta fino al 2 ottobre 2016.

Dopo l’uscita dello storico album Sgt Pepper’s, George Harrison – il più spirituale dei quattro “Scarafaggi” – li spinge a recarsi in India. Nel 1968 Paul, John, George e Ringo visitano il Maharishi Mahesh presso il suo ashram a Rishikesh in compagnia di un folto gruppo di amici, per un corso di meditazione trascendentale.

Il viaggio ha un’enorme risonanza e segna il culmine della moda orientalista che alla fine degli anni ’60 tocca tutta la cultura pop: la musica, la letteratura e il cinema, la fotografia e la pubblicistica in generale, la moda e il costume.

La mostra Nothing Is Real – ideata da Luca Beatrice – parte da questo evento per raccontare un pezzo di cultura in cui si mescolarono pop e ricerca e spirituale. In undici sale negli spazi del MAO, puoi ritrovare una continua commistione tra cultura alta e cultura bassa, centinaia di oggetti provenienti da diversi ambiti e opere d’arte contemporanea immerse in un ambiente saturato dai profumi di Lush, uno degli sponsor dell’evento, che ha creato un percorso olfattivo evocativo del periodo.

[dup_immagine align=”alignright” id=”213971″]Dal regista premio Oscar® Ron Howard, invece, arriva al cinema il film evento The Beatles – Eight days a week sui quattro ragazzi di Liverpool che hanno conquistato il mondo.

Il film – prodotto con la piena collaborazione di Paul McCartney, Ringo Starr, Yoko Ono Lennon e Olivia Harrison – racconta le imprese live della band dai primi giorni ai concerti che hanno fatto la storia della musica, dai tempi del Cavern Club di Liverpool fino allo storico Candlestick Park di San Francisco. La storia di come John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr si sono uniti, diventando quel fenomeno straordinario che tutti conosciamo come “I Beatles”, è costituita da preziosi filmati rari e inediti, che esplorano il dietro le quinte della band, il modo in cui prendevano le decisioni, creavano la loro musica e costruivano insieme la loro carriera e mostra l’incredibile personalità e lo straordinario dono musicale che caratterizzavano ciascuno di loro.

La premiere mondiale dell’attesissimo film evento si terrà a Londra, a Leicester Square, il 15 settembre del 2016.

INFORMAZIONI UTILI:

Nothing is real – quando i Beatles incontrarono l’Oriente

MAO, il Museo d’Arte Orientale di Torino fino al 2 ottobre

Via San Domenico 11 – Torino

Da martedì a domenica h 11.00-19.00. Chiuso lunedì.

Al cinema:

The Beatles – Eight days a week di Ron Howard

Nelle sale italiane solo per sette giorni dal 15 al 21 settembre con Lucky Red.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago