Categories: Lifestyle

In mostra a Torino “MIRÓ! Sogno e colore”

Joan Miró Maqueta para Gaudí X /Maquette for Gaudí X, 1975 [ca] Gouache, ink, pencil, pastel and collage on paper, 30,2x25,2 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonetmore
Joan Miró Femme au clair de lune, 1966 Pen and wax crayon on paper, 15,2x19,5 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonetmore
Joan Miró Sin título / Untitled, 1976 [ca] Lithographic proof, 160x121,5 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1975-78 Oil and pencil on plywood, 100x64,5 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, Undated Oil on canvas, 162,3x131 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1978 Oil and wax crayon on masonite, 73x56 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1977 Oil and charcoal on canvas, 100x80,5 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1974 ca Acrylic on canvas, 162,5x130,5 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1980 Ceramic. Stoneware and porcelain 38,5x29x13 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1967 Oil and acrylic on canvas, 130,5x195 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1974 ca Oil, acrylic and chalk on canvas 162,5x130,7 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Sin título / Untitled, 1973 [ant] Oil on canvas, 195x130,5 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1978 Oil on canvas, 92x73 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Oiseaux, 1973 Oil and acrylic on canvas, 115,5x88,5 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1975-78 ca Oil, acrylic, varnish and pencil on plywood 76,5x62 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonetmore
Joan Miró Femme dans la rue, 1973 Oil on canvas, 195x130 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet
Joan Miró Untitled, 1975-77 ca Oil and chalk on canvas, 92x73 cm © Successió Miró by SIAE 2017 Archive Fundació Pilar i Joan Miró a Mallorca © Joan Ramón Bonet & David Bonet

Grazie al generosissimo prestito della Fundació Pilar i Joan Miró a Maiorca – che conserva la maggior parte delle opere prodotte dall’artista catalano nei suoi ultimi 30 anni di vita – a Palazzo Chiablese (TO) saranno esposti fino al 14 gennaio 2018 capolavori come Femme au clair de lune (1966), Oiseaux (1973) e Femme dans la rue (1973).

L’opera di Joan Miró ha aperto la strada a una nuova concezione della pittura basata su un linguaggio visivo, fisico e materico, e su codici pittorici innovativi che portarono un importante cambiamento nella pratica artistica contemporanea, dando una direzione nuova all’arte del XXI secolo e influenzando le generazioni successive di pittori, scultori e incisori in tutto il mondo.

Miró! Sogno e coloreben 130 opere di grandi dimensioni e olii – presenta la produzione legata indissolubilmente all’isola di Maiorca dove, negli anni ’60 e ’70, si dedicò a temi prediletti come donne, uccelli e paesaggi monocromi.

A questi si aggiungono i lavori degli ultimi anni – quelli della pittura materica, fatti con le dita, e dal colore steso con i pugni spalmando gli impasti su compensato, cartone e materiali di riciclo – e le sculture, frutto delle sperimentazioni che fece con diversi materiali, collage e “dipinti-oggetto”.

A Maiorca, Mirò realizzò, tra il 1956 e il 1983, il suo più grande desiderio: poter creare in un ampio spazio tutto suo, in uno studio dove lavorare protetto dal silenzio e dalla pace che solo la natura poteva offrirgli. Questo studio unico è stato ricostruito scenograficamente all’interno degli spazi di Palazzo Chiablese con gli oggetti originali appartenuti all’artista. La Fundació Pilar i Joan Miró custodisce una collezione donata dall’artista e da sua moglie che conta 5000 pezzi e che conserva ancora (nel bianco edificio inondato di luce sospeso nel verde che era il suo studio) pennelli, tavolozze e attrezzi del mestiere rimasti lì dal giorno in cui è morto, come lui li aveva lasciati.

La mostra è divisa in 5 sezioni. La prima racconta il legame tra Miró e la natura, da cui scaturisce la passione per le manifestazioni artistiche delle culture primitive, la pittura rupestre, i dipinti preistorici, l’arte precolombiana e i Moai dell’Isola di Pasqua. Nella seconda sezione si approfondiscono le influenze artistiche sull’opera di Mirò, dalla pittura astratta americana alla cultura Zen giapponese. La terza sezione è dedicata a Maiorca mentre la quarta si occupa della “metamorfosi plastica“. Tra il 1955 e il 1959 Miró mette da parte la pittura per dedicarsi quasi esclusivamente alla ceramica, all’incisione e alla litografia. Quando riprende, nel 1959, il suo linguaggio cambia e intensifica il grado di espressività con una potenza comunicativa che rende sferzante tutta la produzione degli anni ’60.

Invece, nella fase finale a cui è dedicata la quinta sezione, Miró riduce notevolmente i motivi iconografici per raccontarci invece di un solido universo e le sue stelle, di nude linee femminili e di figure falliche, di personaggi ibridi in opere costellate da teste, occhi e uccelli. L’artista semplifica anche i colori della sua tavolozza e il suo vocabolario si riduce a una piccola rosa di argomenti – in cui la natura ha un ruolo primario – e le forme si semplificano in una straordinaria varietà di combinazioni.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago