Categories: Lifestyle

L’Arbitro di Paolo Zucca apre la 70° Rassegna del Cinema di Venezia

Di pellicole che ammiccano al mondo dello sport, e al calcio in particolare, la cinematografia italiana e internazionale ne ha conosciute parecchie. Ma probabilmente nessuna di esse aveva scelto come sfondo delle proprie vicende la terza categoria sarda, ovvero quello che potrebbe considerarsi il più basso livello della “scala” di importanza nei campionati dilettantistici italiani. Invece è quello che ha fatto per la sua “opera prima” cinematografica Paolo Zucca, con il suo L’arbitro, brillante commedia “impegnata” che ha aperto le Giornate degli Autori alla Settantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia e che sarà nelle sale a partire dal prossimo 12 settembre.

L’arbitro internazionale e l’arbitro di paese

[dup_immagine align=”alignright” id=”39614″]Il giovane regista e sceneggiatore sardo era salito alla ribalta per i suoi pluripremiati cortometraggi, a partire da Banana Rossa del 2005 fino a Cuore di Clown del 2011, ma soprattutto grazie all’omonimo L’arbitro del 2009 di cui il film costituisce un vero e proprio sequel narrativo e che aveva vinto nella sua categoria sia il David di Donatello, sia il prestigiosissimo Festival internazionale del Corto di Clermont-Ferrand. Il film, distribuito da Lucky Red, vede la partecipazione come protagonista di Stefano Accorsi nei panni dell’arbitro internazionale Cruciani che, al culmine della carriera e a causa di una sordida vicenda di scommesse, viene punito con l’esilio nell’”inferno” della terza categoria sarda, il peggio del peggio che ad una giacchetta nera possa capitare. Oltretutto, terreno di conquista dove imperversa il dispotico e parziale arbitro Mureno, interpretato da Francesco Pannofino. Una commedia brillante e surreale, almeno a giudicare dalle prime immagini disponibili sul web, il trailer ufficiale della pellicola e una gustosa anteprima della partita, in un campo polveroso e sotto gli occhi severi di un pubblico costituito per la maggior parte da pastori e contadini con forche e roncole in mano, fra il derelitto Atletico Pabarile e la compagine del Montecrastu. Quest’ultima di proprietà del padrone di tutte le campagne circostanti e quindi decisamente favorita dal discutibile arbitro Mureno…

Il cast e la trama

L’atavica rivalità fra queste due squadre fa ovviamente da sfondo alle vicende umane che segnano la trama del film. Non solo quelle dei due direttori di gara così diversi ed antitetici che portano con sé due mondi talmente lontani da sembrare arrivati da due pianeti diversi, ma anche quella di Matzutzi (Jacopo Cullin), ragazzo emigrante tornato al suo paese che si rivela l’asso capace di spostare gli equilibri calcistici del campionato da tempo consolidati e che conquista il cuore di Miranda (Geppi Cucciari), figlia dell’allenatore cieco (Benito Urgu) della sua squadra. Ma anche quella di Brai (Alessio di Clemente) dispotico e arrogante proprietario del Montecrastu. Il tutto immerso in una Sardegna surreale e divertente, dove le antiche faide familiari legate ai codici “di comportamento” della pastorizia, portano a situazioni di incredibile scontro anche sul campo di calcio e perfino fra compagni di squadra.


[dup_YT id=”B5wbwJUty7w”]
[dup_YT id=”rZLL4yB9Ki8″]

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi
Tags: Venezia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago