La nuova frontiera della televisione si chiama streaming e, forse, in futuro non molto lontano tale affermazione sarà vera anche in Italia. La notizia, infatti, è di quelle che potrebbe far smuovere la classica palla di neve che si trasforma poi in una valanga e che potrebbe avere lo stesso impatto di un terremoto nel mondo della telecomunicazione. Netflix, colosso a stelle e strisce che ha ormai una consolidata posizione da provider numero uno al mondo nella diffusione dei contenuti on demand in streaming, ha annunciato ufficialmente che a partire dal prossimo mese di ottobre 2015 sarà disponibile anche in Italia, dopo essere sbarcata con successo nella Vecchia Europa prima in Gran Bretagna e successivamente in Germania e Francia, oltre che circa in altri 40 paesi del mondo. Fondata nel 1997 dal suo creatore Reed Hastings, Netflix quando nacque era sostanzialmente una sorta di “Blockbuster” americano ma ha saputo precorrere i tempi e cavalcare una tecnologia ed un mercato, quello della TV on demand erogata attraverso la rete, quando ancora era decisamente in fase embrionale. Ora conta qualcosa come 60 milioni di abbonati in tutto il mondo e può vantare un fatturato annuo che nel 2015 dovrebbe sfondare il tetto dei 4 miliardi di dollari.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”174430″]
I pochi dati che abbiamo accennato sopra rendono abbastanza bene l’idea di quanto possa essere importante l’arrivo nel mercato della televisione italiana di un player del genere. Ad oggi la TV on demand in streaming rimane nel nostro paese una nicchia decisamente marginale rispetto al complesso del mercato televisivo, pur registrando negli ultimi anni una crescita abbastanza costante. Del resto l’offerta attuale non è concorrenziale con la televisione tradizionale, rimanendo limitata a pochi player, a prodotti non particolarmente freschi e ampi – spesso orientati soprattutto a “teche” e repertori – e nemmeno particolarmente vantaggiosi dal punto di vista dei costi per l’utente. Con il progressivo aumento della connettività anche nel nostro paese – dove le abitazioni servite dalla fibra ottica o da ADSL sono ancora mediamente sotto la media europea ma in vertiginoso e continuo aumento – Netflix diventa seriamente candidato ad costituire la chiave di vota per sovvertire la situazione ed invertire la tendenza, anche perché punta su features decisamente opposte rispetto al resto dell’offerta on-demand ad oggi disponibile: una varietà di programmi di intrattenimento di alto livello, spesso originali ed esclusivi, nuovissimi e segmentati per target di spettatori. Il tutto ad un prezzo decisamente più basso dei suoi concorrenti.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”174429″]
Insomma, Netflix promette di essere un vero crac e tra breve potremo vedere se manterrà anche alla prova dei fatti tali premesse. Per adesso ci dobbiamo accontentare di alcune anteprime che la rete televisiva on-line n°1 al mondo ha fatto dei programmi che intende “esportare” nel nostro paese, tutti in alta definizione. Si andrà dalle serie originali prodotte da Netflix come quelle firmate Marvel – la già uscita Daredevil e la nuovissima Jessica Jones in attesa delle altre due in programma per i prossimi mesi – Sense8, Bloodline, Grace and Frankie, Unbreakable Kimmy Schmidt e Marco Polo, a grandi documentari come Virunga, Mission Blue e Chef’s Table. Il palinsesto è comunque destinato ad ampliarsi e completarsi nel tempo con nuovi show e nuove serie tutte, va ricordato, geo-localizzate e quindi visibili sia in lingua originale che sottotitolate.
Photo Credit: Coolcaesar
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…