Categories: Lifestyle

Il Carnevale di Fano, il più antico d’Italia

Alcuni carri delle eizioni precedenti del Carnevale di Fano
Alcuni carri delle edizioni precedenti del Carnevale di Fano
Alcuni carri delle edizioni precedenti del Carnevale di Fano
Alcuni carri delle edizioni precedenti del Carnevale di Fano
Alcuni carri delle edizioni precedenti del Carnevale di Fano
I metodi usati dai cittadini per raccogliere le caramelle
La tradizionale Musica Arabita | foto di Alice Sparaventi
Alcuni carri delle edizioni precedenti del Carnevale di Fano
Alcuni carri delle edizioni precedenti del Carnevale di Fano
Alcuni carri delle edizioni precedenti del Carnevale di Fano
Alcuni carri delle edizioni precedenti del Carnevale di Fano
Alcuni carri dell'edizione 2014 del Carnevale di Fano
Alcuni carri dell'edizione 2014 del Carnevale di Fano | foto di Alice Sparaventi
Alcuni carri dell'edizione 2014 del Carnevale di Fano
Alcuni carri dell'edizione 2014 del Carnevale di Fano | foto di Alice Sparaventi
Alcuni carri dell'edizione 2014 del Carnevale di Fano | foto di Alice Sparaventi

Il Carnevale di Fano è considerato, tra i Carnevale italiani, il più antico: infatti il primo documento che ne riporta l’usanza nella cittadina marchigiana risale al 1347.
Secondo la tradizione fu istituito per sancire la pace tra le due famiglie più importanti della città, la famiglia dei Del Cassero e i Da’ Carignano.
Da allora il Carnevale di Fano è diventato una vera istituzione e un polo di attrazione turistica per questa città balneare di antica origine romana.

I simboli del Carnevale di Fano

Come ogni Carnevale che si rispetti, anche quello di Fano ha i suoi simboli tradizionali.
Punto focale di tutte le sfilate è il cosiddetto “Pupo” o “vulon”, una maschera che rappresenta la caricatura dei personaggi più in vista del paese e che verrà poi bruciata durante l’ultima giornata di sfilate, il Martedì Grasso, per esorcizzare le paure e per scaramanzia.
Durante l’ultima giornata, inoltre, la sfilata segue il giro della “luminaria”, un giro al tramonto contraddistinto da giochi di luce e di colori.

Altro simbolo del Carnevale di Fano è il tradizionale carro della “Musica Arabita” ovvero una banda musicale creata nel 1923 e che utilizza come strumenti oggetti di uso comune quali barattoli di latta, caffettiere, brocche e molto altro per creare una musica in sintonia col clima spensierato del Carnevale.

Il carnevale più dolce d’Italia

Oltre al titolo di Carnevale più antico d’Italia, il Carnevale di Fano si fregia anche del titolo di Carnevale più dolce d’Italia: infatti, ogni anno, dai carri che sfilano vengono lanciati quintali di caramelle e cioccolatini sul pubblico venuto ad assistere.
Ma guai a voi a presentarvi impreparati!
Infatti gli abitanti di Fano con gli anni si sono attrezzati: tra chi utilizza grossi coni di cartone, chi ombrelli rovesciati, chi strani congegni, la concorrenza per raccogliere i dolciumi è davvero spietata.

Il programma del Carnevale di Fano 2014

Ogni anno il programma del Carnevale di Fano si arricchisce di novità: quest’anno, oltre al consueto Carnevale dei Bambini, è stata realizzata anche la sfilata dedicata ai Nonni.
Le sfilate si tengono ogni domenica dal 16 febbraio al 2 marzo e nelle giornate di Giovedì Grasso, 27 febbraio, e Martedì Grasso, 4 marzo.
Inoltre, essendo Fano considerata la città della fortuna – il suo nome infatti deriva dal nome latino Fanum Fortunae, Tempio della Fortuna – vale la pena fare un tentativo con la Lotteria di Carnevale!

Marianna Peracchi

Share
Published by
Marianna Peracchi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago