Categories: Lifestyle

Il Calzolaio Prodigioso

Dopo l’indiscusso successo della mostra dedicata a Marilyn, che ha richiamato 50.000 visitatori, dal 19 aprile 2013, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30, le ampie stanze del

Museo Salvatore Ferragamo (Palazzo Spini Feroni – Piazza Santa Trinità 5 – Firenze),
fanno da spettacolare sfondo a una nuova storia ricca di suggestioni, quella de “Il
calzolaio prodigioso”.
Inaugura il 18 aprile un’esposizione che mette in mostra fiabe e leggende legate alla
scarpa e agli artigiani, curata da Stefania Ricci, Sergio Risaliti e Luca Scarlini. Una mostra
che prende vita dall’immaginario dei racconti dedicati ai bambini per riscoprire la magia
dei sogni, capaci di ispirare la creazione di grandi artisti e di regalare allo spettatore
un’esperienza immersiva e fantastica.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”11772″]La scarpa, elemento simbolico del potere e al contempo emblema del saper fare
artigiano, viene presentata come chiave interpretativa della nostra epoca, attraverso
mito, fiaba e vita dello stilista Salvatore Ferragamo.

Luis Bacalov, celebre compositore di origine argentina, scrive l’ouverture della mostra
e ci accompagna nella sezione dedicata all’opera visionaria nata dalla collaborazione tra
Mimmo Paladino e Alessandro Bergonzoni. La sezione consacrata alle illustrazioni
del fumettista Frank Espinosa racconta la storia di Salvatore Ferragamo, come anche
il cortometraggio realizzato da Mauro Borrelli e Rick Heinrichs, (scenografo premio
Oscar per il film “Sleepy Hollow” di Tim Burton), che inventano la storia dello stilista
bambino alle prese con due maghi. Un secondo corto è firmato dal regista italiano
Francesco Fei che trae ispirazione dalla scarpa dei nativi d’America, oggetto magico
e simbolico per camminare nel regno dei morti. Oltre all’esposizione di opere d’arte e
libri (alcuni inediti in Italia, come il manoscritto di Federico Garcia Lorca, “La zapatera
prodigiosa”), troviamo scrittori – Hamid Ziarati, Michele Mari ed Elisa Biagini – ed
esperti di narrativa per ragazzi – Antonio Faeti e Michele Rak – che compongono
nuove fiabe illustrate sapientemente da Michela Petoletti e Francesca Ghermandi.
Tra le tante invenzioni (basti pensare all’esposizione di artisti moderni realizzano opere
traendo spunto da fiabe come “Il gatto con gli stivali” o “Pelle d’asino”) segnaliamo
interessanti scatti di giovani fotografi che reinterpretano le scarpe di Salvatore
Ferragamo rendendole fiabesche.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”11775″]

Al cinema sono state rivisitate molte icone dell’infanzia per suggerire nuove chiavi di
lettura al mondo contemporaneo e adulto, basti pensare all’Alice di Tim Burton, alle
due Biancaneve (Lily Collins e Kristen Stewart), al Cappuccetto Rosso Sangue della
Hardwicke. Sulla stessa scia, la scommessa de “Il calzolaio prodigioso” è proprio quella
di dare forma alle favole per raccontare i nostri tempi e metterne in scena l’immaginario
come elemento indiscusso di cultura contemporanea. Senza dubbio si tratta di un
percorso di grande interesse che vale la pena di essere esplorato.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago