Orlando Bloom e Evangeline Lilly
Natale, ovvero famiglia, grandi abbuffate senza fine per giorni e giorni, scambi di regali e come ogni buona tradizione: cinema.
Durante le feste si trova sempre spazio per andare a vedere una o più delle ultime uscite, con amici o parenti. Ecco cosa propone il cartellone di quest’anno, ce n’è davvero per tutti i gusti.
Peter Jackson prosegue il suo adattamento del prequel del Signore degli Anelli. Con questo secondo capitolo aumenta l’azione aiutata da effetti speciali sempre più elaborati e, soprattutto, è possibile godersi l’ingresso in campo di Smaug, il grande e temibile drago contro cui Bilbo e compagni dovranno fare i conti. Per visionari.
Non è Natale senza Christian De Sica, ormai tradizione tutta italiana del cine-panettone. C’è chi lo aspetta ogni anno e chi non ne può più, fatto sta che a tanti non dispiace andare al cinema per farsi due risate senza troppo impegno, e proprio per questo scopo il duo De Sica-Neri Parenti (regista) non deludono mai. Quest’anno ci propongono un film diviso in tre episodi accompagnati da tanti attori comici come Luca e Paolo, Lillo e Greg e quel “solito idiota” di Francesco Mandelli.
Tra le commedie di Natale made in Italy ci permettiamo di segnalare l’ultima prova di Diego Abatantuono, che porta sullo schermo l’originale tema della disabilità. Non si ride dell’handicap, ma delle reazioni scomposte di coloro che sono invece “normalmente abili” di fronte al fenomeno.
La storia è quella di una famiglia formata da ricchi imprenditori e gente caduta in disgrazia che si raduna in una grande villa per il cenone di Natale. Tra questi, la figlia di Abatantuono (interpretata nel film da Cristiana Capotondi) che si presenta innamorata e accompagnata dal suo nuovo fidanzato: un sempre affascinante Raul Bova, in versione disabile.
Eterno Peter Pan del cinema italiano, da sempre Leonardo Pieraccioni è stato capace di strapparci sorrisi e nostalgie con film alcuni più riusciti di altri.
Quest’anno è la volta di Un fantastico via vai, dove il regista e attore toscano, nel pieno di una crisi di mezza età, si ritrova buttato fuori di casa dalla moglie e ricatapultato in un appartamento di universitari. Tornato, si fa per dire, indietro nel tempo, il nostro Leonardo si ritrova a vivere nella realtà dove i ragazzi sono pieni di aspirazioni, sogni e passioni. Due mondi a confronto, due sguardi diversi sul futuro accomunati da un solo obiettivo: trovare la Caravella rubata a Cristoforo Colombo. Cosa centra la Caravella? Per scoprirlo dovrete andare al cinema.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…