Categories: Lifestyle

I bambini soldato

Quando pensiamo ai bambini la prima cosa che viene in mente è la spensieratezza, le risa e gli sguardi dolci e pieni di sorpresa: pensarli diversamente da così è impossibile.

Proprio per questo è follia immaginarli che imbracciano un’arma con lo sguardo vuoto di chi non ha più niente da perdere. Nonostante lo Statuto della Corte penale internazionale (1998) ponga come crimine di guerra l’arruolamento di bambini sotto i 15 anni in forze armate nazionali e il loro utilizzo nella partecipazione attiva alle ostilità in qualsiasi conflitto, questa realtà inaccettabile non sembra però in crisi. Chi sono questi bambini e qual è la loro vita? Ecco alcune informazioni per saperne di più.

Dove si trovano e quanti anni hanno i bambini soldato

Sono qualche centinaio di migliaia i bambini coinvolti in conflitti che hanno luogo in particolare in Africa ed Asia, oltre alla sudamericana Colombia. Questi sono secondo i dati dell’Unicef, alcuni dei paesi coinvolti: Sierra Leone, Sri  Lanka, Burundi, Uganda, Repubblica Democratica del Congo, Sudan ed altri ancora.

I bambini reclutati sia negli eserciti governativi che nelle forze di opposizione, sono prevalentemente adolescenti ma secondo alcuni dati sembra che ci sia la tendenza verso un abbassamento dell’età. Il maggior numero di armi ad oggi esistenti automatiche e leggere fa sì che queste siano facilmente maneggevoli anche per i più piccoli.

Qual è il loro ruolo

La Convenzione n. 182 dell‘OIL – Organizzazione internazionale del lavoro, approvata nel 1999, definisce il reclutamento forzato e obbligatorio di bambini una delle “peggiori forme di lavoro minorile” e, ovviamente, lo vieta. Nonostante tale convenzione, questi bambini possono avere le responsabilità più disparate nelle fila dell’esercito. Possono essere usati come portamunizioni, cuochi, facchini, combattenti, spie, comprese anche le bambine, spesso usate a fini sessuali e coinvolte in matrimoni forzati.

Quali sono le cause e le conseguenze

I bambini possono unirsi a queste forze armate forzatamente o in modo spontaneo: spesso la fame e la povertà li spingono verso questa strada. I “signori della guerra” sfruttano il loro essere bambini; data la giovanissima età sono facilmente manipolabili e sono per natura più incoscienti del pericolo. Nonostante l’impegno di Unicef e di altre realtà simili per un’assistenza costante a questi bambini il recupero è molto difficoltoso. Come immaginabile purtroppo, riappropriarsi della propria vita è davvero difficile, sia psicologicamente che socialmente.

Benedetta Montaldi

Laureata in storia contemporanea, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese. Ama molto la creatività e l'aspetto multiculturale del suo lavoro di insegnante. Scrivere è una delle attività che da sempre più la divertono e appassionano. Scrive per lo più su argomenti dedicati alla maternità, al lifestyle e all'arredamento.

Share
Published by
Benedetta Montaldi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago