Categories: Lifestyle

Gianni Berengo Gardin, Storie di un fotografo

“Guarda, cosa vedi?”

“Il centro Pompidou di Parigi”

“E tu, Gianni, cosa vedi?”

“Un intricato labirinto di stanze quadrate e muri diagonali con due grandi occhi tondi che ci guardano attraverso”.

[dup_immagine align=”alignnone” id=”39151″]

“Va bene, riproviamo, adesso cosa vedi?”

“Due che si baciano”

“E tu Gianni cosa vedi?”

“Vedo quanto è incredibile che nel mondo infinito ti sia dato un punto finito da amare”.

[dup_immagine align=”alignnone” id=”39152″]

È più o meno così che mi immagino la differenza tra lo sguardo di una persona qualunque e ciò che vede Gianni Berengo Gardin, la cui mostra, Storie di un fotografo, ha occupato fino all’8 Settembre 2013 le stanze di Palazzo Reale a Milano.

Intendiamoci, è pressoché certo che quando ha scattato le fotografie qui riprodotte e presenti nella mostra, Gardin abbia pensato assolutamente tutt’altro. Può essere che sia stato semplicemente toccato dallo splendido effetto geometrico, può essere che tra i fotografi, i baci vadano un po’ di moda, ma il punto è che qualcuno certe cose le guarda e qualcuno no. La cosa impressionante di questo artista è la sua capacità di cogliere nelle cose assolutamente comuni cose assolutamente meravigliose.

#storiediunfotografo

Una grande scrittrice americana, Flannery O’Connor, una volta disse: “La narrativa riguarda tutto ciò che è umano e noi siamo fatti di polvere, dunque se disdegnate d’impolverarvi non dovreste tentare di scrivere di narrativa”. Gardin non scrive, fotografa, ma credo che mai definizione potrebbe calzare di più perché quelle contenute nei 180 scatti della mostra (dal titolo per altro azzeccatissimo) sono storie e lui non ha paura della polvere e sa raccontarle a meraviglia.

La mostra prevede 9 macrosezioni: Gente di Milano, Morire di classe, Dentro le case, Venezia, Comunità romaní in Italia, I baci, Dentro le case, Fede religiosità riti, Berengo Gardin reporter: le collaborazioni con Il Mondo e il Touring Club Italiano. Ognuna di queste rappresenta un paletto della strada percorsa dall’ancora vivente fotografo.

Le fotografie, tutte in bianco e nero, sono una testimonianza tanto poetica in alcuni casi, tanto spietata in altri della varietà e della ricchezza del mondo. Immagini di famosi protagonisti della cultura italiana e delle sue aziende, ma anche visioni dure e volutamente accusatorie di manicomi e campi Rom. L’attestazione di un uomo che ha instancabilmente lavorato dietro ai suoi obiettivi con grande curiosità e dedizione.

È possibile avere un assaggio di queste storie sbirciandole su Instagram #storiediunfotografo (ma ci troverete anche le storie di tanti altri che con Gardin poco hanno a che fare), oppure qualche informazione in più su treoci.org ma l’unico modo per conoscere davvero una storia rimane sempre uno solo: coinvolgersi.

Share
Published by
Tags: milano

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago