Categories: Lifestyle

Galileo Galilei compie 450 anni

Il 15 febbraio 1564, esattamente 450 anni fa, nasceva a Pisa Galileo Galilei uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi. Matematico, astronomo, filosofo, Galileo è conosciuto oggi per l’invenzione del cannocchiale, per il suo metodo scientifico e per il sostegno alla teoria eliocentrica, fatto che lo portò all’accusa di eresia.

Le scoperte

Galileo Galilei iniziò i suoi studi a Pisa, prima in medicina poi in filosofia e matematica, materia di cui divenne professore. Nel 1609, periodo in cui si trovava a Padova come insegnante, dopo aver sentito dell’invenzione del telescopio in Olanda, si mise all’opera, creando un oggetto migliore, con cui iniziò a scrutare il cielo, il cannocchiale. In questo modo, Galileo vide per la prima volta i crateri lunari, le macchie solari, i quattro satelliti che si muovevano attorno a Giove (elemento a favore della teoria eliocentrica perché dimostrava che non tutto girava per forza intorno alla Terra), le fasi di Venere e gli anelli di Saturno (anche se li scambiò per satelliti).

In più Galileo ha il merito di essere uno dei padri della scienza moderna perché introdusse il metodo sperimentale, basato sull’osservazione della natura e su esperimenti che servivano a convalidare o smentire la sua ipotesi. Grandi scoperte che hanno reso lo scienziato italiano famoso in tutto il mondo, ancora oggi.
Allora, però, non tutti capirono l’importanza dei suoi studi e la grandezza delle sue intuizioni. Fu così che fu accusato di eresia per aver difeso la teoria copernicana (secondo cui era la Terra a girare attorno al Sole e non viceversa). Fu condannato all’ergastolo, poi convertito in quelli che oggi noi chiamiamo “arresti domiciliari”.

L’anniversario

[dup_immagine align=”alignright” id=”80816″]Il 2014 segna il 450esimo anniversario dalla nascita dello scienziato. Per l’occasione Pisa, la sua città natale, che quest’anno ricorda anche i 950 anni dall’inizio della costruzione della cattedrale, dedica una ricca serie di manifestazioni: Pisa AD 2014.

Tra le attività dedicate a Galileo Galilei vi segnaliamo, per prima cosa, l’apertura al pubblico della Cittadella Galilieana, un’area da poco riqualificata che comprende una ludoteca scientifica e il museo del calcolo.
A marzo Palazzo Blu ospita una mostra dal titolo Balle di scienza, vizi e virtù del metodo di Galileo mentre durante l’anno si alterneranno concerti (tra cui quello di Andrea Bocelli), esposizioni e manifestazioni enogastronomiche per conoscere meglio questa parte di Toscana.
A livello nazionale l’unica iniziativa certa per ora è l’immissione di una moneta commemorativa da 2 euro.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago