Categories: Lifestyle

Frank Sinatra: la Voce (e lo sguardo) in mostra a Milano

In occasione delle celebrazioni dedicate al centesimo anniversario della nascita di Frank Sinatra (Hoboken, 12 dicembre 1915) arriva a Milano la mostra fotografica “The Sinatra Collection”. La collezione è esposta presso la Galleria Glauco Cavaciuti grazie alla collaborazione con la Frank Sinatra Enterprises. Il materiale è stato raccolto tra gli archivi della famiglia Sinatra, quelli della Capitol Records e della Warner Bros. Records grazie all’impegno ed alla passione di Amanda Erlinger, nipote dell’artista e fotografa.

The Swooners. estate-autunno 1947, Sinatra capitanava gli Swooners
A Man Alone, copertina marzo 1969, Warner Music Archives, fotografo John Bryson
Copertina di Look Magazine, 1954, fotografo Milton Greene
Due grandi amici che si divertono un mondo: Sinatra e Dean Martin, 1958, fotografo Allan Grant
Foto segnaletica (front), 1938, Sinatra fu arrestato in Bergen County, New Jersey, 1938
Fotografami mentre ti fotografo, casa a Toluca Lake, California, metà anni '40,fotografa Nancy Sinatra Senior
Golf sul set, Sinatra a Miami Beach sul set del film 'Lady in Cement', fotografo Terry OÔÇÖNeal
Guidando verso casa, 1950, Sinatra guida la sua Cadillac a Hollywood, California
Sinatra nell'aprile 1962 in una tappa del suo tour
In studio per 'Songs for Swingin' Lovers', 1956, Archivio Fotografico Capitol, fotografo Ken Veeder
Cenere sotto il Sole, Sinatra alla Capitol Records durante la registrazione per 'Monique', 1954
Selfie nell'armadietto dei medicinali, autoritratto fine anni '30, casa a Hoboken, New Jersey
Selfie sulle scale, autoritratto fine anni '30, casa dei genitori a Hoboken, New Jersey
Per amore del vinile, 1945, a casa a Toluca Lake, California
Sinatra ventenne a New York City, inizio anni '40.
Già alla moda, 1925 circa, archivi famiglia Sinatra.
Sorridente sul tavolo da biliardo, Sinatra durante le riprese di Lady in Cement, 1968, fotografo Terry O'Neal

Le fotografie non sono moltissime, una ventina, ma estremamente affascinati. Frank Sinatra, che in Italia era conosciuto soprattutto come The Voice, nel resto del mondo era soprannominato anche Swoonatra – derivato dal verbo “swoon”, che significa “svenire” – riferito all’effetto che produceva sulle sue ammiratrici.

C’è una foto di Frank giovanissimo – ha appena dieci anni – e lo sguardo non promette già nulla di buono, una vera “teppa” dagli occhi azzurro brillante. C’è una foto segnaletica di Frank ventitreenne, arrestato in New Jersey con l’accusa d’aver “corteggiato una donna sposata”, accusa strabiliante per i tempi in cui viviamo: sappiamo che lo sguardo –  sommato alle corde vocali – contribuisce  a rendere la sua vita sentimentale piuttosto movimentata, fino al giorno della sua morte.

Negli anni il carisma cresce: lo testimoniano le fotografie pescate tanto dagli archivi di fotografi illustri come Terry O’Neill e Milton Greene, quanto da immagini tratte da eventi di famiglia o realizzate dai fans. La ricerca di Amanda Erlinger ha portato alla luce fotografie incredibili; tra queste, quella che la nipote ha definito come il primo e unico “selfie” dell’illustre nonno, un autoritratto scattato nel 1938 riprendendosi riflesso nello specchio dell’armadietto dei medicinali nel suo appartamento.

La mostra “THE SINATRA COLLECTION” prosegue sino al 13 febbraio 2016, giusto un giorno prima di San Valentino. Le fotografie sono numerate a tiratura limitata e potrebbero essere un regalo azzeccato per una giornata che a volte non porta all’originalità: un concentrato di fascino d’altri tempi da appendere alla parete. Sarebbe una bella cosa avere sempre chiaro davanti agli occhi “dove posizionare l’asticella”, un parametro attendibile di cosa significa avere talento e quel “X factor” che nasce, appunto, ogni cento anni. E comunque a San Valentino dovrebbero valere anche gli auto-regali, come gesto d’amore nei confronti di sé stessi: se adorate anche voi Frank, appendetevi i suoi occhi blu in camera e perdetevi nel fascino vintage ascoltando una delle sue canzoni. La corsa ai cuoricini vi sembrerà un più tollerabile.

DOVE:

Galleria Glauco Cavaciuti
via Vincenzo Monti, 28 – 20123 Milano
Orari: lunedì 15.00-19.00, martedì – sabato 10.00-13.00/14.00-19.00 – domenica su appuntamento
Contatti: +39 02 45491682 info@glaucocavaciuti.com

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago