Categories: Lifestyle

Food e Design: il “circuito goloso” che anima Milano il 10, 11 e 12 aprile

L’appuntamento atteso e catalizzatore dell’interesse è il grande Salone Internazionale del Mobile, in calendario nello spazio Fieramilano di Rho, alle porte della metropoli lombarda, dal 9 al 14 aprile prossimi; un evento che nella sua edizione 2012 ha attirato quasi trecentomila visitatori, i due terzi dei quali stranieri. Ma accanto ai numerosissimi espositori e alla fitta programmazione di eventi inside, incontri, installazioni, show-room ed appuntamenti sono previsti in diversi punti della città anche Fuori Salone, arricchendo Milano di interessanti curiosità ed opportunità sia per i visitatori della grande mostra sia per tutti i curiosi in cerca di novità, stimoli ed interessanti idee. E’ il caso, per esempio, di Food & Design, un incredibile e stimolante percorso del gusto che trasformerà in ristoranti per un week-end gli show-room cittadini di alcune grandi brand dell’arredamento e degli accessori da cucina italiani. Con l’aiuto, naturalmente, di grandi chef e delle loro originali rivistazioni…

Bellezza e Gusto: il connubio perfetto

Un week-end all’insegna di gusto e design, quindi. Un binomio vincente ed indissolubile: da sempre infatti, al gusto indispensabile, l’appeal di un piatto è misurato anche dal modo accattivante di presentarlo, in un connubio di bellezza e bontà che fanno la differenza fra i cuochi ed i grandi chef. Creatività, design, gusto: dalla presentazione del piatto all’ambiente in cui lo si prepara il passo è breve e il parallelismo evidente. Food&Design esplora proprio questo interessante sinergia fra il cibo e il suo ambiente naturale, la cucina, attraverso il design e la tecnologia che si evolvono al servizio della preparazione dei piatti e della loro conservazione, ma anche degli strumenti che ne accompagnano la presentazione, essi stessi parte dell’”opera d’arte” che ogni piatto creativo rappresenta. Un’esperienza interessante quindi di “ristorante diffuso“: un cooking-show itinerante attraverso dieci “piccoli piatti di grande cucina”, creazioni gastronomiche affidate ad altrettanti grandi chef ospitati in show-room trasformati per l’evento attraverso antipasti, primi piatti, vegetarian dishes e dolci ispirati alle tradizioni di tutto il mondo, sia quelle locali e regionali italiane sia quelle internazionali, con sfumature cosmopolite. Insomma un accattivante possibilità per occhio e palato.

Dieci grandi chef per dieci grandi brand

Andrea Berton da Agape, Christian e Manuel Costardi da Arc Linea, Giovanni Ruggieri da Cesar, Alessandro Negrini e Fabio Pisani da Dada, Alice Delcourt da De Longhi, Giovanni Giberti da Febal, Viviana Varese da Ilve, Golam Sarwar da Rossana, Matteo Torretta da Scavolini e Cesare Battisti da Valcucine: questi i “magnifici dieci” chef coinvolti dai rispettivi brand nel fitto programma dell’evento. Ognuna delle tre sere dal venerdì alla domenica, a partire dalle 19,30 e fino alle 22,30 trasformeranno con le loro creazioni gli show-room in veri ristoranti, cui è possibile accedere su prenotazione al sito www.atcasa.it/food-design.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”9613″]

L’evento è organizzato da RCS Mediagroup in collaborazione con Identità Golose – il congresso internazionale di cucina e pasticceria d’autore nato nel 2005 da un’intuizione del giornalista Paolo Marchi e da Claudio Ceroni – e con il patrocinio del Comune di Milano. I cooking-show saranno accompagnati da un interessante calendario di incontri nello spazio “Lavazza Experience” curato insieme alla popolare azienda italiana presso la Fabbrica dei Giardini in Via Savona 50, nel cuore della Zona Tortona, distretto cult della design week milanese. In esso grandi chef come Massimo Bottura e Davide Oldani confronteranno le loro interpretazioni del connubio sapore & Design in compagnia del direttore della testata vertical di RCS “Casamia” Silvia Robertazzi. Alessi, hub-sponsor della manifestazione, accompagnerà ogni evento con i suoi accessori, rigorosamente scelti in abbinamento al tema di ognuno dei “food-point” che fanno parte del circuito.

Non resta, quindi, che preparare i sensi a questa nuova e multiforme esperienza.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”9615″]

 

 

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

2 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

4 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

8 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

11 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

13 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

16 ore ago