Categories: Lifestyle

Ferragosto: perché si festeggia? Storia e tradizioni

Perché è festa a Ferragosto e come si festeggia da tradizione? Il 15 agosto è un appuntamento immancabile per tantissime persone, sinonimo di grigliate, nottate sulla spiaggia e mare. Pochi però conoscono davvero le origini e il significato di questa ricorrenza così amata. Ferragosto infatti, anche se non lo dimostra, ha oltre duemila anni.

Ferragosto: le origini latine

Creata nel 18 A.C. dall’imperatore Augusto, il nome della festività, non a caso, deriva dal latino Feriae Augusti, ossia “riposo di Augusto”. Questo periodo fu istituito come momento di riposo dal lavoro e momento dell’anno in cui avevano luogo celebrazioni, giochi e feste pagane.

Questa festività è stata poi introdotta anche dal cristianesimo e scelta per celebrare l’Assunzione della Vergine Maria. Secondo la Chiesa infatti l’ascensione della madre di Gesù al cielo avvenne proprio il giorno 15 agosto.

L’unione fra sacro e profano ha reso nel corso dei secoli Ferragosto una ricorrenza molto attesa e sentita a cui sono legate ancora oggi varie tradizioni.

Ferragosto, l’era moderna

Durante il regime fascista il Ferragosto assunse ancora più importanza perché favoriva l’aggregazione fra le famiglie concedendo numerose offerte e agevolazioni su treni e alloggi in località di villeggiatura.

In quel periodo iniziarono a consolidarsi alcune usanze, come quella di partire per raggiungere il mare o il lago, organizzando pic-nic e pranzi con tutta la famiglia. Nel corso degli anni Cinquanta gli italiani iniziarono a praticare la grigliata, mangiando carne e verdure cotte sulla griglia.

Ferragosto: i piatti tipici e la tradizione

Come si festeggia Ferragosto? Secondo la tradizione mangiando qualcosa di buono con le persone che si amano. In passato il piatto principale di questa festività era il piccione arrostito, servito insieme a riso, salsiccia e funghi porcini.

Questa pietanza, diffusa principalmente in Toscana e nel Nord Italia, veniva accostata a ricette tipiche del Centro, come il pollo con i peperoni, preparato a Roma, oppure le Margheritine di Stresa, i biscotti che secondo la tradizione venivano serviti dalla Famiglia Reale il giorno di Ferragosto.

E oggi cosa si mangia? Come accadeva in passato la grigliata va per la maggiore. Bastano un barbecue e tanti amici e parenti per rendere il 15 agosto magico. Non solo carne e verdure grigliate, molti apprezzano anche piatti freddi tipici dell’estate, come l’insalata di riso, la pasta fredda, il prosciutto con il melone, la caprese e ovviamente il gelato, da mangiare con o senza la macedonia.

Valentina Vanzini

Classe 1987, laureata in Educazione e Sistemi Editoriali all’Università di Roma Tor Vergata, Valentina Vanzini lavora da sempre sul Web e per il Web. Negli anni ha accumulato esperienze e collaborazioni in giro per il mondo, da Parigi a Roma, sino a Milano. Ha lavorato come Editor in Chief e copywriter, scoprendo tutto ciò che la circondava attraverso la scrittura e affrontando tantissime tematiche differenti. Il suo super potere è la curiosità che la spinge a sperimentare e cercare novità. Un viaggio che ha portato Valentina a studiare e insegnare Didattica della Shoah, ma anche a scrivere romanzi. Ha esordito con "Quando l'amore fa scintille" con Rizzoli, mentre "Mia suocera è un mostro" è il titolo del suo libro pubblicato con Newton Compton Ha pubblicato anche "Natale con i suoi" e "Come vendicarsi dell'ex (e farla franca)".

Share
Published by
Valentina Vanzini
Tags: Lifestyle

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago