Ferragosto: perché è festa e come si festeggia da tradizione
Perché è festa a Ferragosto e come si festeggia da tradizione? Il 15 agosto è un appuntamento immancabile per tantissime persone, sinonimo di grigliate, nottate sulla spiaggia e mare. Pochi però conoscono davvero le origini e il significato di questa ricorrenza così amata. Ferragosto infatti, anche se non lo dimostra, ha oltre duemila anni.
Creata nel 18 A.C. dall’imperatore Augusto, il nome della festività, non a caso, deriva dal latino Feriae Augusti, ossia “riposo di Augusto”. Questo periodo fu istituito come momento di riposo dal lavoro e momento dell’anno in cui avevano luogo celebrazioni, giochi e feste pagane.
Questa festività è stata poi introdotta anche dal cristianesimo e scelta per celebrare l’Assunzione della Vergine Maria. Secondo la Chiesa infatti l’ascensione della madre di Gesù al cielo avvenne proprio il giorno 15 agosto.
L’unione fra sacro e profano ha reso nel corso dei secoli Ferragosto una ricorrenza molto attesa e sentita a cui sono legate ancora oggi varie tradizioni.
Durante il regime fascista il Ferragosto assunse ancora più importanza perché favoriva l’aggregazione fra le famiglie concedendo numerose offerte e agevolazioni su treni e alloggi in località di villeggiatura.
In quel periodo iniziarono a consolidarsi alcune usanze, come quella di partire per raggiungere il mare o il lago, organizzando pic-nic e pranzi con tutta la famiglia. Nel corso degli anni Cinquanta gli italiani iniziarono a praticare la grigliata, mangiando carne e verdure cotte sulla griglia.
Come si festeggia Ferragosto? Secondo la tradizione mangiando qualcosa di buono con le persone che si amano. In passato il piatto principale di questa festività era il piccione arrostito, servito insieme a riso, salsiccia e funghi porcini.
Questa pietanza, diffusa principalmente in Toscana e nel Nord Italia, veniva accostata a ricette tipiche del Centro, come il pollo con i peperoni, preparato a Roma, oppure le Margheritine di Stresa, i biscotti che secondo la tradizione venivano serviti dalla Famiglia Reale il giorno di Ferragosto.
E oggi cosa si mangia? Come accadeva in passato la grigliata va per la maggiore. Bastano un barbecue e tanti amici e parenti per rendere il 15 agosto magico. Non solo carne e verdure grigliate, molti apprezzano anche piatti freddi tipici dell’estate, come l’insalata di riso, la pasta fredda, il prosciutto con il melone, la caprese e ovviamente il gelato, da mangiare con o senza la macedonia.
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…