Ferragosto è il culmine, l’apoteosi dell’estate, una grande festa da vivere in allegria con parenti e amici, in spiaggia, all’aria aperta tra un gavettone e l’altro. Sapete che ferragosto ha origini antichissime? È stato istituito dall’imperatore Augusto nel 18 d.C. (feriae Augusti), ma allora, in questo periodo, erano già presenti feste per celebrare il raccolto e la fine dei principali lavori agricoli. Nei secoli il ferragosto rimase come festività, ma fu il fascismo a rafforzarne l’usanza. A metà agosto, il regime, attraverso le sue corporazioni, organizzava gite fuori porta a prezzi scontati, ma il pranzo non era incluso. I partecipanti iniziarono a portarsi qualcosa da casa, abitudine che ancora oggi segna la festa del ferragosto.
Ecco quindi le ricette che secondo gli chef stellati italiani non possono mancare in questa giornata di festa!
Gli chef dicono: leggerezza
Le SchiChic on the beach, i pranzi gourmet portati da casa, per il ferragosto 2013 sono all’insegna della leggerezza per 7 chef su 10 secondo il sondaggio di “Polli Cooking Lab”, l’osservatorio sulle tendenze alimentari dell’azienda Polli, condotto su 110 prestigiosi chef dal Nord al Sud Italia. Ricette leggere con verdura di stagione, facili da realizzare, fresche, ma ricche di gusto. Rimandate la parmigiana e il panino con la cotoletta a un altro giorno! Il menu di ferragosto prevede insalata di riso e verdure, pasta alla crudaiola (ovvero condita con olio extra vergine e ingredienti crudi), fiori di zucca. Il tutto accompagnato da sapori e profumi estivi, come il basilico, la mozzarella, il pomodoro,… Gli chef consigliano in particolare ingredienti Made in Italy (51%), verdure e ortaggi di stagione (62%), pesce (45%), ricette veloci, con una preparazione inferiore ai 15 minuti (56%), leggere (45%) e gustose (32%).
E per completare il menu di ferragosto, frutta fresca e la varietà estiva in questo campo del “food” ci lascia davvero l’imbarazzo della scelta.
Conservare le SchiChic on the beach
Per portare in spiaggia il nostro menu di ferragosto gli chef suggeriscono di lasciare a casa i classici contenitori in plastica o in alluminio che usiamo in ufficio durante tutto l’anno e di sostituirli con lunch box alla moda, eleganti, colorati, belli e pratici. Alcuni si caratterizzano per un design innovativo, altri per la funzionalità. Li potete trovare in metallo o in legno e, secondo gli chef intervistati da “Polli Cooking Lab”, permettono di conservare il cibo più a lungo (32%), sono comodi (25%) e sono esteticamente belli (18%).