Fare meglio la spesa, al supermercato e online

Avete mai pensato che ci fossero delle regole per migliorare il modo di fare la spesa al supermercato? E se passassimo alla spesa on line?

01/05/2013

Ogni donna, dal momento in cui scende dall’auto ed infila la monetina nel carrello, inizia la sua battaglia giornaliera: nella mezz’ora che passa al supermercato le viene chiesto di trovare per sé e per la sua famiglia prodotti di qualità ad un prezzo ragionevole, di stabilire cosa cucinare per offrire ai suoi una dieta equilibrata e resistere alle sirene delle offerte speciali che non sempre sono sinonimo di risparmio. Restare nel budget previsto diventa sempre più difficile e l’unica via praticabile sembrerebbe quella di rinunciare alla qualità di ciò che si porta a casa. Insomma è una guerra che milioni di donne combattono ogni giorno, ma se di guerra si tratta è arrivato il momento di sedersi a tavolino e studiare un piano di battaglia.

Bastano poche semplici regole da seguire.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”13726″]Calma e concentrazione

Per fare la spesa bisogna essere concentrate, prendersi il tempo che serve evitando di andare al supermercato di corsa quando si esce dal lavoro e non si vede l’ora di rientrare in casa. Anche farla il sabato o la domenica quando il negozio è più affollato non aiuta a concentrarsi, anzi il fastidio dato dalla confusione vi farà accelerare i tempi senza darvi modo di fare le cose con la dovuta calma. Se è possibile andate a fare la spesa da sole, dover star dietro a marito e figli o chiacchierare con mamma e  amiche vi farà perdere di vista il vostro obiettivo.

Programmazione[dup_immagine align=”alignright” id=”13725″]

Andare a fare la spesa con la lista preparata in precedenza (e attenersi strettamente a tale lista) è uno dei metodi più efficaci per evitare di arrivare alla cassa e chiedersi come mai lo scontrino riporta una cifra pari al doppio di quella che avevate preventivato. Per le più tecnologiche esistono applicazioni per gli smart phone che servono proprio per predisporre la lista della spesa evitando così di perderla una volta che è stata compilata; si possono aggiungere i prodotti man mano vi vengono in mente senza dover tornare a casa rischiando di dimenticarseli, inoltre è possibile mandare la lista via mail o via sms a qualcuno che può fare la spesa per voi. Anche i volantini delle offerte speciali possono essere d’aiuto nello scegliere in precedenza quali prodotti acquistare.

Non fatevi abbindolare

Le offerte speciali sono presenti in tutti i supermercati, ma non è detto che un prodotto scontato sia il meno caro della sua categoria, per questo motivo non conviene prenderlo nel box delle offerte, ma andare direttamente nella corsia dove troverete sia quello oggetto dello sconto che tutti gli altri da paragonare. Per ogni offerta dovrebbe essere indicato anche il prezzo precedente o la percentuale di sconto, ma non tutti i supermercati adottano questa politica anche se per il cliente è importante sapere se si sta acquistando al 50% o al 10% perché può fare la differenza sulla decisione di fare delle scorte o meno. Bisogna inoltre tener presente che la disposizione dei prodotti negli scaffali non è casuale, ad altezza occhi si trovano le merci che vogliono farci comprare perché più convenienti per il punto vendita, mentre quelle meno care sono messe negli scaffali bassi o alti che sono quelli che molti non guardano nemmeno.

Fare le scorte

Non sempre conviene comprare articoli in surplus solo perché sono in offerta, corriamo il rischio di lasciare che scadano nei nostri armadi, ma in alcuni casi l’accumulo può risultare una buona fonte di risparmio. Acquistare ad esempio carta igienica, carta cucina, detersivi, shampoo o saponi può essere un’ottima idea: sono prodotti che consumiamo regolarmente e che non hanno termini di scadenza ravvicinati. Tutte le grandi catene fanno offerte periodiche su categorie di prodotti specifiche (articoli per bambini, fiera del bianco, cura del corpo, tutti a scuola ecc…), in queste occasioni si possono fare scorte anche annuali a patto di avere lo spazio per stipare i prodotti senza che si deteriorino. Con questo sistema il risparmio può essere anche elevato.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”13728″]A tutto relax con la spesa on line

Ma è la spesa on line la vera fonte di risparmio, con un po’ di calma anche in Italia ci stiamo arrivando, anche se purtroppo le catene che offrono questo servizio sono davvero poche. I vantaggi sono molteplici e le controindicazioni davvero poche, basti pensare al tempo che si risparmia e che ci si può connettere al supermercato anche quando i negozi sono chiusi. Ma oltre a questi evidenti fattori bisogna tenere anche conto che si possono valutare le offerte e confrontare i prezzi con tutta calma, si acquista solo quello che realmente serve perché i prodotti fotografati suscitano meno attrattiva piuttosto che quelli visti dal vivo e si sa quanto si spende prima di arrivare alla cassa. Insomma, ne vale veramente la pena, basta ricordarsi di controllare che la merce consegnata – direttamente davanti al frigorifero – sia quella effettivamente ordinata e che le scadenze non siano troppo ravvicinate. Il servizio non è quasi mai gratuito a meno che non si superino determinati tetti di spesa e purtroppo non tutte le zone d’Italia sono raggiunte, ma se siete tra i privilegiati che possono usufruirne pensateci la prossima volta che vostra suocera vi chiederà di farle la spesa o che dovrete acquistare le scorte di acqua!