Categories: Lifestyle

Fa’ la cosa giusta! edizione 2015: la gallery

Fa' la cosa giusta, una fiera che ogni anno cattura l'attenzione di molti
Gli espositori partecipanti si moltipicano di anno in anno
Non mancano le delizie per il palato, pur se vegan!
Aree dedicate al gioco pratico e creativo
Sperimentare nel rispetto del mondo e dell'ambiente è la parola d'ordine
Letture per tutti i gusti, anche per quelli più esigenti
I bambini si confermano il pubblico più attivo e partecipe
Libri Edizioni Terre di Mezzo per tutti i gusti
Abiti tinti con colorazioni naturali
Conferenze e presentazioni di libri con autori esclusivi
L'arte del recupero abbraccia la tecnica del design del gioiello
L'arte del recupero abbraccia la tecnica del design del gioiello
Un'insolita Milano con un percorso esclusivo per portatori di handicap
Non mancano spazi adibiti al divertimenti dei bambini, come le trottole da far girare vorticosamente
Danze medievali per riscoprire suoni e ritmi di vita ormai perduti
L'arte di tingere i tessuti con metodi naturali
Dal cotone e da altri tessuti di derivazione naturale si creano indumenti creativi
Il pvc, recuperato, dà origine a borse e pochette per tutti i gusti
L'argento recuperato permette di realizzare nuovi e bellissimi gioielli
Bimbi sperimentano l'attività del traforo sotto la guida di occhi esperti
Il trend denim 2015 conquista anche lo stand fashion dedicato all'eco sostenibilità
Olii pregiati, burri dalle proprietà cosmetiche potenti per le linee naturali presenti

Dal 13 al 15 marzo 2015 Milano ospiterà Fa’ la cosa giusta, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che giunge alla sua dodicesima edizione e si terrà, come di consueto, negli storici padiglioni di Fieramilanocity. La scorsa edizione si è chiusa con 70mila visitatori, oltre 700 espositori, 3.800 studenti, 600 giornalisti, 29mila metri quadrati di padiglioni espositivi, confermandosi uno dei principali punti di riferimento per il settore dell’economia solidale e sostenibile.

Fa’ la cosa giusta! 2015 sarà luogo di incontro, scambio e condivisione e ospiterà stand, botteghe artigiane, laboratori, spazi verdi, ristoranti, spettacoli e incontri. Il pubblico ritroverà prodotti e iniziative divisi in 13 sezioni tematiche: Mangia come parli, Vegan, Pianeta dei piccoli, Mobilità sostenibile, Turismo consapevole e percorsi, Critical fashion, Abitare green, Editoria e prodotti culturali, Pace e partecipazione, Commercio equo e solidale, Cosmesi naturale e biologica, Economia carceraria, Servizi per la sostenibilità.

A queste si aggiungeranno 8 spazi speciali: Green maker propone idee, progetti, prototipi, servizi di innovazione sostenibile; La via dei teatri presenta realtà teatrali milanesi piccole ma molto attive; Volevamo la pace sarà focalizzato sull’incensante ricerca della pace con un occhio di riguardo per la situazione internazionale contemporanea e uno alla Storia, ricordando gli eventi che portarono alla prima guerra mondiale; Territori resistenti omaggia quei luoghi in cui, nonostante le difficoltà, la produzione mantiene standard qualitativi eleganti; Scuole in fiera è uno spazio dedicato alle giovani generazioni; Street food è incentrato sul cibo da strada, Pulci pettinate è il mercatino del vintage più fantasioso di Milano, Fa’ la cosa giusta! Umbria è lo spazio dedicato alla scoperta della cucina regionale. Inoltre diverse iniziative saranno dedicate all’autoproduzione, una pratica sempre più diffusa. Nel weekend sarà possibile imparare a produrre detersivi e detergenti per la pulizia della casa all’interno di appositi laboratori. Previsti, inoltre, lezioni di cucina che permettono di sperimentare la cucina crudista oppure imparare a cucinare al buio.

Non mancheranno workshop dedicati al giardinaggio o ancora laboratori per imparare a trasformare gli abiti che non utilizziamo più. Ai bimbi e alle loro famiglie saranno dedicati come ogni anno molti incontri, tra cui, ad esempio, quello per genitori alle prese con i nativi digitali, o dedicato all’educazione all’ottimismo. Bambini e ragazzi potranno sperimentare nuove attività anche all’interno dei laboratori creativi, in cui, ad esempio, imparare a trasformare il latte in formaggio e a impastare e stendere la pasta fresca.

Immagini @Alessia Gatta e Luana Monte

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago