TuttoFood 2013: le eccellenze del Made in Italy in mostra
Novità, trend di consumo, show cooking e tanto altro ancora: a TuttoFood il mondo dell’alimentazione si mette in mostra…verso Expo 2015!
20 Maggio 2013di
la cascata di prosciutti
Cosa porteremo sulle nostre tavole il prossimo anno? Quali saranno i nuovi cavalli di battaglia del ‘made in Italy’? Per scoprirlo, ecco TuttoFood, la Biennale Internazionale dedicata ai diversi comparti dell’agroalimentare di qualità, in programma a Milano fino al 22 maggio: un evento che prevede la presenza di 2.000 espositori, per una superficie di 120.000 metri quadrati, e che introduce alcune delle questioni che saranno sviluppate nell’attesissima Expo 2015, dedicata al tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.
Come sono cambiati i nostri consumi
un assaggio a TuttoFood
Non è possibile parlare di cibo senza pensare a come la crisi economica sta impattando con il carrello della spesa degli italiani. Secondo i dati di FIPE, nel 2012 il consumo di generi alimentari tra le mura domestiche si è attestato al -3%, con un taglio ai consumi di oltre 12,4 miliardi di euro in 5 anni, da parte delle famiglie.
Ma cosa consumiamo di più? La nostra alimentazione è basata sostanzialmente su pane, pasta, riso, carni bianche e frutta: un paniere apparentemente sano, ma che non riesce ad arginare la crescita esponenziale del tasso di obesità (+26% negli ultimi 10 anni), con una popolazione di 6 milioni di sovrappeso tra adulti e bambini. A mangiare peggio, secondo la ricerca FIPE presentata oggi, sono gli uomini e gli abitanti delle grandi città del Centro Nord. Più sensibili e attente le donne, che dichiarano anche di pesarsi con maggiore frequenza.
Fashion e Food: Salone e Fuorisalone
le confezioni gioiello dell'antica Acetaia Leonardi
Ma cibo è anche creatività, passione ed estro. Per questa prestigiosa occasione, le aziende agroalimentari italiane metteranno in campo show cooking ed eventi spettacolari, per un perfetto connubio tra arte, alta cucina e spettacolo. Tra le chicche scovate in fiera, le nuove confezioni proposte dalla storica azienda Leonardi, che dalla metà dell’800 produce aceto balsamico di elevatissima qualità: interamente ricoperte di cristalli scintillanti, i nuovi pack rendono giustizia alla preziosità del prelibato condimento.
E poi, immancabile, c’è il Fuorisalone: tra le tante iniziative, segnaliamo l’evento di lancio del primo spaghetto quadrato di La Molisana. Lunedi 20 maggio a Milano, in una serata dedicata a food e fashion blogger, la performance ‘Fornelli in Passerella’ celebrerà l’incontro tra cibo e moda e darà lustro agli abiti della eccezionale collezione La Sartoria della Pasta.
la collezione Sartoria della Pasta, La Molisana
Tra serio e faceto, TuttoFood si prospetta, quindi, come un appuntamento da seguire da vicino per guardare nel piatto degli italiani e capire insieme come cambiamo.
Il catcalling è un tipo di molestia spesso sottovalutato ed estremamente diffuso che si verifica quando una donna viene apostrofata per strada da uno sconosciuto con pesanti apprezzamenti o allusioni sessuali. Si tratta di una vera e propria molestia verbale, spesso aggravata da altri comportamenti intimidatori come il pedinamento. Il catcalling non è in Italia perseguibile penalmente e tantomeno riconosciuto culturalmente come molestia: per questo è difficile combatterlo. Una nuova generazione di donne, però, ha iniziato a ribellarsi e ha trovato soprattutto nei social un modo per far emergere e denunciare questo tipo di molestia. Le origini del termine catcalling