L’e-book non sostituirà mai un buon libro con pagine di carta! E questa è la premessa di cui sono e rimarrò fermamente convinta. Tuttavia devo ammettere che è uno strumento davvero prezioso per tutti coloro che amano leggere, e per coloro che vorrebbero leggere di più.
Quando parliamo di e-book ci riferiamo a copie digitali di libri cartacei, che sono leggibili su piccoli e pratici tablet, chiamati e-reader, dove è possibile caricare numerosi libri, con il vantaggio di non occupare lo spazio del singolo libro e dove, grazie ad uno schermo delle dimensioni di una pagina, è possibile leggere per ore senza stancare la vista. Sicuramente un’idea apprezzato negli utlimi tempi per i regali high-tech.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”45495″]Il più famoso tra tutti gli e-reader si chiama Kindle, ed è la proposta del sito web leader di shopping online Amazon. Il modello base costa €69, ed è un pratico tablet che pesa solo 170 grammi, dotato di uno schermo LCD a “inchiostro elettronico”. Questo significa che ogni volta che cambiate pagina, l’immagine viene “impressa” sullo schermo e vi rimane senza inutili consumi di batteria: in questo modo l’apparecchio può raggiungere quasi un mese intero di autonomia, per letture senza interruzioni.
A differenza di uno schermo retroilluminato, con una pagina ad inchiostro elettronico si ha la sensazione di guardare la pagina fisica di un libro -opaca, per così dire- e non un’immagine proiettata su una superficie.
Kindle è dotato di connessione wifi per scegliere e scaricare libri direttamente dal portale Amazon al dispositivo, in modo rapido e intuitivo. A differenza di un tablet multitasking questo e-rader è uno strumento pensato solo per leggere libri, un aiuto per coloro che si distraggono facilmente da un libro vero e proprio. Per i più esigenti esistono anche modelli superiori come il Kindle Paperwhite, con connessione 3G opzionale e dotato di uno schermo retroilluminato per leggere anche a scarse condizioni di luce, e il Kindle Fire con touchscreen HD, compatibile con applicazioni, giochi e film.
[dup_immagine align=”alignright” id=”45496″]Kobo è invece la risposta al piccolo portento di Amazon. In collaborazione con Mondadori, che funge da portale con una vastissima offerta di e-book, Kobo si presenta più piccolo e compatto, fatto per essere portato ovunque, e dotato di schermo touch, costo €49. È un’ottima alternativa al Kindle, soprattutto per gli amanti dei libri tascabili. Disponibili anche in altri modelli con schermo più grande, retroilluminato e multitasking HD.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”45497″]Disponibile in bianco e in nero graffite, la proposta di casa Apple è dotata di uno schermo di 7,9 pollici touch, retroilluminato. L’iPad mini entra comodamente in tutte le borse e le tasche di grandi dimensioni. La sua batteria gli consente un’autonomia di 10 ore e, oltre ad un vasto catalogo di libri e riviste disponibili dalla piattaforma di iTunes, è un vero e proprio tablet multitaking che permette di navigare in internet, ascoltare musica, guardare filmati, e molto altro ancora grazie all’infinito catalogo di applicazioni. Insomma, un e-reader più un piccolo computer portatile tutto in uno, disponibile a partire da €329. Un’alternativa è il nuovissimo iPad Air, più leggero e sottile delle versioni precedenti.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…