Reykjavík, Islanda
Si sente sempre più di frequente parlare di diritti delle donne e di donne che lottano per i propri diritti spesso calpestati e violati.
Le battaglie di molte hanno reso possibile un’esistenza migliore, e il raggiungimento di molti obiettivi per quanto riguarda la parità di genere. Ma quali sono i Paesi dove le donne riescono ad avere una vita migliore?
Ogni anno il Word Economic Forum pubblica uno studio, il Global Gender Gap Report che ci illumina sulla qualità della vita della donna a livello globale. Sono quattro le categorie in base alle quali viene valutata la condizione femminile: opportunità e partecipazione economica, istruzione, realizzazione, salute e sopravvivenza e responsabilizzazione politica. E nell’ultimo anno 86 Paesi hanno migliorato il loro divario di genere.
Su 136 Paesi presi in analisi, ai primi quattro posti per il 2013 troviamo quattro eccellenze europee: in testa, al primo posto, c’è l‘Islanda, seguita da Finlandia, Norvegia e Svezia. I paesi scandinavi mantengono questa loro posizione da ben cinque anni, dimostrando di aver del tutto eliminato il divario tra uomini e donne.
Per quanto riguarda gli altri Paesi europei, troviamo al sesto posto l’Irlanda, all’ottavo la Danimarca, al nono la Svizzera, all’undicesimo il Belgio, al dodicesimo la Lettonia, al tredicesimo l’Olanda, al quattordicesimo la Germania, al diciottesimo e diciannovesima il Regno Unito e l’Austria. Più in basso nella classifica troviamo trentesima la Spagna e quarantacinquesima la Francia
Non se la cava benissimo il nostro Bel Paese: al settantunesimo posto della classifica, superato da molte altre Nazioni europee – come Portogallo e Croazia – e non; ci troviamo infatti in posizioni inferiori anche rispetto alla Russia e alla Cina, non sempre viste come campioni nel campo dei diritti umani.
Ma, rispetto all’anno precedente, il dossier verifica un miglioramento della partecipazione politica della donna, dovuta all’aumento delle presenze in Parlamento che ci fa comunque guadagnare una posizione rispetto al 2012.
Tra i Paesi non europei a sorprendere sono soprattutto le Filippine che scalano velocemente la classifica. In un anno, infatti, sono salite dall’ottavo al quinto posto, rivelandosi l’unico Oaese asiatico ad aver del tutto eliminato le differenze tra uomo e donna nell’ambito dell’educazione e della qualità della vita, e registrando un netto miglioramento nella partecipazione economica.
Credits: Brian Pocius Cristophe PINARD JenniKate Wallace Michael Nyika Emilio Corvino Brian Johnson & Dane Kantner isamiga76
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…