Categories: Lifestyle

Digital Detox: un manuale per non essere schiacciati dalla tecnologia

Uscite di corsa, siete in ritardo. Perenne, come sempre. Salite in macchina e partite. Non arriverete mai in tempo all’appuntamento che avete tra mezz’ora dall’altra parte della città e pure nel momento del traffico di punta. Magari piove, il che non fa che peggiorare la situazione. Ok, chiamo e avviso che arrivo in un leggero ritardo. Ma, dov’è il telefono? A casa… Magari non vi è mai successo, e probabilmente non ve lo augurate, ma avete provato ultimamente ad uscire di casa senza il cellulare? Come vi siete sentiti? Spaesati, soli, senza difese. Siete “sconnessi” o, peggio “irreperibili”. È uno degli effetti tangibili che la tecnologia, ormai pervasiva come un’edera su un muro assolato, provoca sulla nostra quotidianità e sul nostro vivere. È giusto? Fermandosi un secondo a pensarci bene, probabilmente no. Ecco quale intuizione nasce una nuova ed interessante iniziativa letteraria della collana Istruzioni solide per una vita liquida edita da De Agostini e che è uscita nelle librerie in questo gennaio: Felicemente sconnessi, come curarsi dall’iperconnettività, un gustoso e divertente manuale di “digital detox” contro la saturazione tecnologica. E lo stress del mondo moderno.

Governare le tecnologia

[dup_immagine align=”alignright” id=”77650″]Frances Booth non è una giornalista qualunque. Ha scritto sul Guardian e sul Daily Telegraph, ha pubblicato saggi e ricerche sui temi del linguaggio e della modernità e tiene corsi e consulenze anche per le aziende insegnando tecniche di concentrazione e di ottimizzazione del tempo. E crede fermamente che dobbiamo essere noi a governare la tecnologia e non viceversa. Cosa che spesso non è affatto facile. La tecnologia, la “connessione”, le informazioni on-line sono seducenti, ridondanti, danno sicurezza e gli oggetti che le rendono disponibili, dagli smartphone ai tablet passando per ognuna delle caleidoscopiche soluzioni sempre in evoluzioni proposte di volta in volta da questo o quel produttore, sono accattivanti, glamour, di tendenza. Non si può essere “indietro” senza un profilo “social” o senza cinguettare qualcosa in rete, senza condividere in un secondo le foto o poter vedere video in ogni occasione, qualunque cosa si sia in procinto di fare. Insomma, la nostra vita è stata plasmata dalla tecnologia e non viceversa. E questo è un dato incontrovertibile. Ma è tutto vero? Tutta questa “velocità” ci fa veramente risparmiare tempo, fatica e stress, assodato il fatto che a risparmiare soldi non ci aiuta di certo? Sembra ovvio: no…

Come i medici…

[dup_immagine align=”alignleft” id=”77649″]Una arguta osservazione del testo della Booth rileva che “Fino a non molto tempo fa solo i medici dovevano essere sempre reperibili. Ora tocca esserlo a tutti”. E in effetti ciò è sconsolatamente vero. In realtà è facile comprendere come questo moltiplicarsi di contatti, di informazioni, di stati, di tempi sempre più veloci, la vita non la semplifica affatto e, di solito, ci fa pure perdere un sacco di tempo, peggiora il livello “qualitativo” di quello che facciamo moltiplicando le attività contemporanee e le alternative di scelta, senza dare in cambio una reale possibilità di reazione. Allora la tecnologia è un “nemico”? Naturalmente no: è anzi una enorme opportunità che però deve essere governata “come un direttore d’orchestra fa salendo sul palco”. Usare la tecnologia mettendola al nostro servizio e non viceversa è il vero e proprio segreto della disintossicazione tecnologica. E anche il percorso attraverso cui il libro ci conduce per mano…

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago