Danze indiane: quali sono e come insegnarle ai bambini
Vi sarà sicuramente capitato di guardare un film indiano e di aver ammirato le spettacolari e coinvolgenti danze, che alternano passi veloci a momenti di calma assoluta, in un turbinio di vestiti dai colori vivaci e accesi.
Le danze indiane sono molto apprezzate in tutto il mondo e possono essere imparate facilmente a casa, anche in compagnia dei bambini, vediamo insieme come fare.
Quando si pensa alle danze indiane, si è solito immaginare le scene viste nei film di Bollywood, ma questi balli non rappresentano la tradizione, anzi sono un mix tra danze popolari e hip hop moderno. Per imparare le vere danze tradizionali indiane si possono seguire dei corsi, dove si insegnano i balli più antichi e conosciuti dell’India: Bharatanatyam, Odissi e Manipuri.
Le danze popolari indiane sono più lente e meno colorate di quelle dei film, ma sono un vero e proprio esempio di grazia e spiritualità che si ritrova in ogni piccolo movimento.
Le danze indiane possono sembrare complesse e molto difficili da imparare, ma seguono una progressione ritmata che si può riprodurre con facilità, anche con dei bambini. Per iniziare a imparare le danze indiane è opportuno guardare dei video tutorial o iscriversi a dei corsi e provare con il ballo tradizionale per eccellenza, il Bharatanatyam, che è ormai conosciuto in tutto il mondo.
Nel Bharatanatyam, le mani sono le protagoniste assolute della danza, difatti sono presenti ben trenta gesti eseguiti con una sola mano e altri 23 a due mani. Il movimento più conosciuto del Bharatanatyam consiste nell’unire i piedi e congiungere i palmi delle mani sulla testa, per convogliare l’energia divina verso il proprio corpo.
La danza Odissi è sicuramente la più movimentata e divertente in assoluto ed è perfetta da fare con i bambini, perché sono coinvolti tutti i muscoli del corpo. I movimenti delle braccia e del capo creano figure e divinità indiane e si muovono in perfetta simbiosi con le altre zone del corpo.
La danza Manipuri è molto simbolica e per eseguirla perfettamente è necessario indossare dei costumi tradizionali, che sono coinvolti in ogni movimento. Pur essendo una danza molto famosa, non è molto vivace e allegra e i movimenti sono davvero ridotti al minimo.
Se si danza con i bambini e si vogliono imparare i balli tradizionali indiani è opportuno indossare copricapi, cavigliere e braccialetti, che suoneranno a ogni movimento per creare ritmi piacevoli e cadenzati.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…