Lifestyle

Crema di zucchine e pomodorini

Se avete voglia di gustare un piatto fresco e leggero, preparato con ingredienti sani e genuini, potete decidere di provare la crema di zucchine e pomodorini, una ricetta davvero semplice e veloce. La crema di zucchine e pomodorini può essere servita come piatto unico, se abbinata alla pasta, o può essere utilizzata come antipasto, vediamo insieme come prepararla.

La crema di zucchine può essere utilizzata anche condimento per la pasta, in questo caso dovrete considerare tra gli ingredienti anche 320- 350 grammi di pasta lunga come reginette o spaghettoni.


Come preparare la crema di zucchine e pomodorini

  1. Per iniziare la preparazione della crema, lavate con cura i pomodorini e le zucchine e asciugatele con un panno da cucina.
  2. Nel frattempo, in una padella antiaderente dai bordi alti, versate un filo di olio extravergine di oliva e aggiungete la mezza cipolla tritata finemente, lasciate soffriggere per qualche minuto a fiamma alta.
  3. Tagliate a cubetti le patate e aggiungetele al soffritto, lasciate cuocere per qualche minuto e preparate le zucchine, tagliandole a rondelle sottili.
  4. Nella padella inserite le zucchine e ricoprite con abbondante acqua e lasciate cuocere per circa un’ora, mescolando qualche volta.
  5. Ultimata la cottura delle verdure, regolate di sale e pepe e con un minipimer, tritate il composto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
  6. Preparata la crema di zucchine, tagliate a cubetti i pomodorini gialli e verdi e aggiungeteli al composto, decorando con qualche fogliolina di basilico.

Consigli utili

La crema può essere preparata in anticipo e conservata in frigo per alcuni giorni, prima di servire dovrete soltanto aggiungere la dadolata di pomodorini e il basilico. Per rendere più scenografica la crema di zucchine, potete servirla in piccoli recipienti monodose di porcellana e aggiungere dei crostini di pane. Se la crema di zucchine è troppo solida, per addensarla vi suggeriamo, di aggiungere un filo di olio extravergine di oliva a crudo e mescolare per rendere il composto cremoso.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago