In cucina non si butta mai nulla e questo non è solo un detto ma un vero e proprio stile di vita. A insegnarcelo sono state le nostre nonne che, senza conoscere nulla riguardo la sostenibilità e il riuso, hanno creato delle consuetudini che ancora oggi noi applichiamo tra i fornelli e non solo. Una delle risorse per il nostro vivere quotidiano casalingo è l’acqua di cottura della pasta. Questa non è solo utile per saltare in padella i nostri piatti ma, attenzione, può essere riciclata anche in modi completamente diversi da quelli che pensiamo. Scopriamo, quindi, come usarla nuovamente ma in maniera innovativa.
La pulizia di pentole, piatti e padelle, può avvenire in diversi modi e l’acqua di cottura della pasta può aiutare per sgrassare meglio le superfici. Basta solo mettere le stoviglie nel lavandino, versare l’acqua di cottura e tenere in ammollo per qualche minuto il tutto.
Una volta passato il tempo necessario basta sciacquare, aggiungere un po’ di detersivo e strofinare. Con pochi sforzi le nostre pentole torneranno a brillare sprecando meno detersivo e acqua corrente.
I legumi sono alimenti ricchi di fibre e proteine e inserirli nella nostra dieta è sempre una buona idea, anche se, molto spesso, dimentichiamo di metterli in ammollo.
Se abbiamo programmato una gustosa zuppa di legumi per cena e a pranzo abbiamo cucinato la pasta, allora non dimentichiamo di conservare l’acqua di cottura e di versarne la giusta quantità in una ciotola dove, in seguito, aggiungeremo i nostri ceci, lenticchie o altro.
Tale metodo innovativo permette di rendere più morbidi questi frutti della terra ma, attenzione, ricordiamo di non usare quest’acqua per cuocere la zuppa.
L’acqua di cottura della pasta può diventare protagonista di salse succulente e brodi gustosi, ma come? Come base. Basta solo versarla nella pentola in cui stiamo cucinando vellutate o minestroni sostituendo il sale con questa.
Non solo base per minestre calde ma anche per il pane e altri lievitati. Ecco come l’acqua di cottura può sostituire la miscela di acqua e sale che va negli impasti. Per iniziare basta la quantità che richiede la ricetta ma se la riteniamo troppo salata ci basta solo diluirla un po’ per avere l’effetto desiderato. Grazie a questo trucchetto le nostre torte, pizze o focacce, saranno ancora più gustose e morbide.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…