Categories: Lifestyle

Come calcolare il codice fiscale in modo semplice e veloce

Il codice fiscale è un codice alfanumerico formato obbligatoriamente da 16 caratteri, indispensabile a identificare in maniera univoca i cittadini per motivi fiscali e amministrativi, le associazioni senza partita Iva, i contribuenti e gli stranieri nati e domiciliati sul territorio italiano. Viene attribuito al momento della nascita oppure quando viene costituita un’associazione.

Cenni storici

La storia del codice fiscale inizia con il decreto del presidente della Repubblica n. 605 del 29 settembre 1973, introdotto con l’obiettivo di rendere più efficiente l’amministrazione finanziaria attraverso la creazione dell’Anagrafe tributaria, fortemente voluta dall’allora ministro delle finanze Bruno Visentini.

All’inizio, e fino a pochi anni fa, il codice fiscale era un tesserino di carta poi diventato una scheda di plastica dotata di una banda magnetica, riportante oltre al codice fiscale anche cognome, nome, sesso, luogo di nascita, provincia di nascita, data di nascita e anno di emissione.

Come si calcola il codice fiscale

Ma come si calcola con esattezza il codice fiscale? Esistono delle regole ben precise e delle tabelle di riferimento. Ad esempio i sedici caratteri, tra lettere e numeri, attribuiti a un soggetto fisico sono il risultato di un algoritmo.

  • Si inizia dal cognome, del quale vengono prese le prime tre consonanti, se non bastano si passa alle vocali. Se il cognome ha meno di tre lettere, la parte di codice viene completata aggiungendo la lettera X. Per le donne si prende in considerazione soltanto il cognome da nubile.
  • Passando al nome, vengono prese le consonanti secondo il loro ordine, se ce ne sono quattro si scelgono la prima, la terza e la quarta, se non sono sufficienti si prendono anche le vocali.
  • Poi ci sono le ultime due cifre dell’anno di nascita e una lettera per il mese di nascita, a ogni mese ne viene associata una lettera.
  • Per il giorno di nascita si prendono le due cifre del giorno di nascita aggiungendo il numero 40 in caso si tratti di una donna.
  • Per identificare il Comune di nascita si utilizza il codice cosiddetto Belfiore formato da una lettera e tre numeri.
  • In questo modo arriviamo a quindici caratteri alfanumerici. Da questi si determina il carattere di controllo (indicato a volte come CIN, Control Internal Number) in base a un particolare algoritmo.

Per saperne di più ecco le informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Ecco invece il calcolo automatico del codice fiscale e codice fiscale inverso.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna
Tags: Lifestyle

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

3 minuti ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

4 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

7 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

9 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

12 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

23 ore ago