calcolare il codice fiscale
Il codice fiscale è un codice alfanumerico formato obbligatoriamente da 16 caratteri, indispensabile a identificare in maniera univoca i cittadini per motivi fiscali e amministrativi, le associazioni senza partita Iva, i contribuenti e gli stranieri nati e domiciliati sul territorio italiano. Viene attribuito al momento della nascita oppure quando viene costituita un’associazione.
La storia del codice fiscale inizia con il decreto del presidente della Repubblica n. 605 del 29 settembre 1973, introdotto con l’obiettivo di rendere più efficiente l’amministrazione finanziaria attraverso la creazione dell’Anagrafe tributaria, fortemente voluta dall’allora ministro delle finanze Bruno Visentini.
All’inizio, e fino a pochi anni fa, il codice fiscale era un tesserino di carta poi diventato una scheda di plastica dotata di una banda magnetica, riportante oltre al codice fiscale anche cognome, nome, sesso, luogo di nascita, provincia di nascita, data di nascita e anno di emissione.
Ma come si calcola con esattezza il codice fiscale? Esistono delle regole ben precise e delle tabelle di riferimento. Ad esempio i sedici caratteri, tra lettere e numeri, attribuiti a un soggetto fisico sono il risultato di un algoritmo.
Per saperne di più ecco le informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.
Ecco invece il calcolo automatico del codice fiscale e codice fiscale inverso.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…