Consumare meno benzina grazie ad alcune strategie è possibile: basta mettere in atto alcuni accorgimenti quotidiani durante la guida per ottenere un notevole risparmio sul portafoglio. Scopriamo 5 consigli utili per consumare meno benzina.
Risparmiare benzina durante la guida è un obiettivo che tante persone desiderano raggiungere. Tuttavia non è sempre facile raggiungerlo. Inoltre è bene tenere conto che un minore consumo di carburante è essenziale per tutelare la salute sia nostra che del pianeta, per questo motivo si raccomanda di ridurre il più possibile l’uso del carburante.
Un errore molto comune è quello di avviare l’automobile effettuando una partenza scattante attraverso accelerate continuative. Questa cattiva abitudine provoca un enorme consumo di carburante. Il trucco è quello di accelerare gradualmente ed assumere giornalmente questa semplice accortezza.
Spesso durante la guida si effettuano dei veri e propri sbalzi di velocità. Niente di più sbagliato: anche questa abitudine prevede un consumo maggiore di carburante. Si raccomanda in alcune circostanze, come ad esempio nel traffico, di mantenere la stessa velocità e in presenza di macchine davanti è fondamentale rispettare la distanza evitando di stare troppo attaccati. Quest’ultima azione, oltre ad essere estremamente rischiosa, porta ad accelerare e rallentare inutilmente e consumare maggiore quantità di benzina.
Nel traffico è bene calcolare tutti i movimenti: ad esempio se al semaforo è scattato il rosso non ha senso accelerare e partire velocemente per poi fermarsi nuovamente. Questo movimento può essere tranquillamente effettuato in maniera graduale lasciando l’acceleratore in modo tale che il veicolo man mano tenderà a rallentare fino alla prossima fermata.
Tante persone sottovalutano il fatto che molte automobili siano dotate di riscaldamento/raffreddamento automatico una volta acceso il motore, non tenendo conto che questo sistema provoca un grande spreco di benzina. È bene dunque attivare il condizionatore soltanto quando è davvero necessario.
Un altro aspetto che viene spesso sottovalutato è il momento in cui il motore sfrutta una maggiore quantità di benzina. Questo si verifica soprattutto quando il veicolo è acceso e fermo. Pertanto è bene evitare di spegnere il motore in caso di pause brevi ma in presenza di lunghe soste o di un semaforo in cui è appena scattato il rosso risulta molto più vantaggioso spegnere il motore.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…