Categories: Lifestyle

Chiostro in fiera, l’artigianato femminile in mostra a Milano

Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
Alcune immagini delle edizioni precedenti
La locandina di questa edizione

Con l’arrivo della primavera, ecco una nuovo appuntamento dedicato alle arti femminili, in mostra a Milano presso il Museo Diocesano. Il chiostro del Museo apre quindi al “saper fare con le mani” per una tre giorni ricca di iniziative e proposte interessanti.
Oltre all’ingresso alla mostra, sarà possibilie visitare anche le esposizioni permanenti del Museo e la collezione Sozzani, di recente acquisizione.
L’ingresso è di 5 euro (gratuito per i bambini fino ai 18), 6 euro per 2 giorni, 8 euro per 3 giorni e 8 euro per famiglie (2 adulti più bambini).

Il programma di Chiostro in fiera

Oltre alla mostra mercato, il programma prevede diversi laboratori artistici per adulti e per bambini (gratuiti e a pagamento): vediamone alcuni.

LABORATORIO DI SOUTACHE [15 euro]
(a cura di Giancarla Marelli e Marta Gandola)
Detta anche “Spiga Russa”, si tratta della tecnica nata nell’Europa dell’est ai tempi degli Zar. Usando piattine di viscosa, passamanerie, pietre e perle si creano orecchini, bracciali e collane.
Venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 15.
Per tutti quelli dai 12 anni in su!

LABORATORIO DI RICICLO CREATIVO [10 euro]
(a cura di Vivianalab)
Creare lanterne, biglietti e bijoux utilizzando materiali di scarto come la carta dei giornali, pezzi di stoffa e molto altro.
Tre diversi laboratori nei tre giorni, alle 11.30.

LABORATORIO DI SCRAPBOOKING [15 euro]
(a cura di Vivianalab)
Imparare a costruire un album piccolo (venerdì), una scatola dei ricordi (sabato) e un minialbum con le buste (domenica) e a decorarli con la tecnica dello scrapbooking.
Alle 15 e 30 e dedicato a tutti.

LABORATORIO DI TESSITURA A MANO [15 euro]
Con Paola Artale , tessitrice , i bambini proveranno a tessere utilizzando un telaio a pettine – liccio e realizzeranno un piccolo arazzo da portare a casa.
Venerdì ore 16.00, Sabato e Domenica ore 11.00 e 16.00, per bambini dai 4 anni.

LABORATORIO TESSILE DI TINTURA E STAMPA [15 euro]
(a cura de L’HUB)
Per bambini e adulti che vogliono imparare le tecniche di tintura e stampa!
Venerdì, Sabato e Domenica, a ciclo continuo durante la giornata

LABORATORIO ARTISTICO [gratuito]
(a cura di Ad Artem)
Attraverso sperimentazioni e giochi, i più piccolo scoprono la differenza tra colori primari e secondari, come questi si uniscono e, infine, scelgono il colore che più li rappresenta.
Sabato e Domenica ore 15.00, per bambini dai 5 ai 7 anni

LABORATORIO DI ARCHITETTURA E PROGETTAZIONE PER BAMBINI [10 euro]
(a cura di scatolAperta)
Un vero laboratorio di progettazione degli spazi in sintonia con la primavera!
Sabato ore 17.00, per bambini dai 5 ai 10 anni

GIOCO DEL GUSTO [10 euro]
(a cura de Azienda Agricola Cà Versa)
Attraverso il gioco del Memory i bambini impareranno a conoscere “assaggiando” la frutta e della verdura appena colta.
Sabato e Domenica ore 11.00 e 15.30

I partecipanti potranno anche presenziare allo spettacolo teatrale interattivo gratuito (a cura di Rapanello Eventi) dedicato agli animali, domenica alle 17.00. L’età va dai 3 agli 8 anni.

Per i bambini dagli 8 ai 12 anni sabato e domenica alle 15.30 è stata organizzata una caccia al tesoro nel quartiere dedicata ad arte e cultura. Il biglietto per partecipante è di 8 euro.

Chi volesse inoltre può partecipare al brunch di primavera (25 euro) a cura dello chef Domenico Scannapieco, domenica, dalle 11.30 alle 15.00 previa prenotazione.

Riferimenti

Museo Diocesano
Corso di Porta Ticinese, 95- Milano
Tel. 02 89420019
www.chiostroinfiera.it
www.museodiocesano.it
info.biglietteria@museodiocesano.it

Marianna Peracchi

Share
Published by
Marianna Peracchi

Recent Posts

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

14 minuti ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

3 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

5 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

8 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

19 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

20 ore ago