Cestino da pic-nic
Il pic-nic è una tradizione che arriva da lontano. Pensare di trascorrere un momento da soli, con la famiglia o con gli amici in uno spazio immerso nella natura per consumare un pasto mette subito di buon umore. È un momento perfetto per staccare la spina dalla quotidianità e godersi le bellezze che ci circondano, alla larga dallo stress cittadino.
Vi siete mai chiesti perché si chiama proprio pic-nic? Questa parola deriva direttamente dal vocabolo francese pique nique che poco a poco si è trasformato nell’universale pic-nic. Il verbo piquer significa prendere mentre nique significa cosa di poco valore. La parola ha iniziato a diffondersi rapidamente alla fine del Seicento per indicare un pasto frugale al di fuori dell’ordinario a base di piccole portate sottratte direttamente dalla cucina. Solo a partire dal 1748 il termine pic-nic viene inserito nel dizionario inglese di Oxford entrando a far parte di diritto dei termini adoperati nella lingua anglosassone e viene definito come un pasto da fare all’aria aperta composto da cibi pratici da consumare con le mani che ciascuno porta direttamente da casa.
Fra il Seicento e il Settecento, la nobiltà aveva l’abitudine di mangiare all’aria aperta durante le lunghe sessioni di caccia o per spezzare la monotonia dei viaggi in carrozza. Allestire questi banchetti improvvisati in mezzo alla natura, divenne poi una vera e propria moda nelle corti d’Europa tanto che la regina Maria Antonietta divenne celebre per i suoi dejeneur sur l’erbe nei giardini di Versailles.
Successivamente i pic-nic cominciarono a essere organizzati anche dalle classi meno abbienti. Non sono poche le raffigurazioni pittoriche di questa tradizione di lunga data come ad esempio la celebre colazione sull’erba, di Manet nota appunto con il nome di Le dejeneur sur l’erbe.
Oggi il pic-nic è l’occasione per trascorrere un momento ludico e rilassante fuori porta in compagnia della famiglia e degli amici per godersi le meraviglie della natura e del buon cibo portato da casa. È un momento molto amato anche dai più piccoli che così possono giocare in mezzo al verde. Abitualmente vengono privilegiati i piatti freddi come panini, torte salate, insalate di riso o pasta, frutta e dolci già tagliati a fette o monoporzione. Durante un pic-nic non può mancare un momento ludico da condividere assieme come giocare a palla con i più piccoli o fare giochi da tavolo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…