Celebrity

Oscar 2022: film italiano tra i candidati

È stata la mano di Dio, pellicola diretta da Paolo Sorrentino, ce l’ha fatta: il film italiano sarà in lizza per la statuetta nella categoria miglior film internazionale. Dopo mesi di attesa, arriva oggi la notizia che fa esultare tutta l’Italia.

La nomination tanto sperata è finalmente arrivata: È stata la mano di Dio, film diretto da Paolo Sorrentino, è rientrato nella cinquina dei candidati all’Oscar come miglior film internazionale nel 2022.

La corsa alla nomination è durata mesi: la pellicola autobiografica del regista napoletano ha superato una severissima sequela di selezioni, riuscendo ad essere tra i cinque titoli candidati a questa nomination.

Per Paolo Sorrentino si tratta della seconda candidatura a questa categoria degli Academy Awards: la prima, poi anche vinta, è stata nel 2014 con La Grande Bellezza.

È stata la mano di Dio: la pellicola italiana agli Oscar

Si torna a Los Angeles con Paolo Sorrentino: in queste ore l’Italia sta festeggiando un nuovo traguardo nel mondo del cinema: È stata la mano di Dio, lungometraggio nato dal genio di Paolo Sorrentino, ha ricevuto la candidatura agli Academy Awards nella categoria di Miglior film internazionale.

Il film targato Netflix ha superato una lunga serie di selezioni fino a rientrare nella cinquina delle pellicole prescelte per la corsa finale alla statuetta, che avrà luogo il prossimo 27 marzo nel tempio del cinema hollywoodiano, il Dolby Theatre di Los Angeles.

Seconda nomination per Paolo Sorrentino

In viaggio verso Los Angeles” commenta Paolo Sorrentino dal suo profilo Instagram, condividendo un’immagine che ritrae Maradona pitturato sul retro di un camion: subito riaffiora il ricordo della prima nomination di Paolo Sorrentino, avvenuta nel 2014.

In quella occasione il regista ottenne la candidatura agli Oscar per il miglior film internazionale con La Grande Bellezza, e tutta l’Italia tenne il fiato sospeso negli istanti prima che questa pellicola ottenesse effettivamente il premio.

Sul palco del Dolby Theatre Paolo Sorrentino tenne il tradizionale acceptance speech nel quale ringraziò, su tutti, Diego Armando Maradona, sua fonte di ispirazione fin dalla giovinezza, proprio come si evince dalla prossima pellicola, È stata la mano di Dio, con cui è tornato ad essere candidato agli Academy Awards. Un cerchio che si chiude.

Giulia Marinangeli

Nata in Umbria, amante della letteratura e della moda, ambientalista e vegetariana convinta, si appassiona sin dai primi anni di scuola allo studio delle lingue straniere apprendendo l’inglese, il francese, lo spagnolo e il russo che continua a studiare anche dopo il diploma al liceo linguistico. La passione per il mondo dello spettacolo, per la tv e per i matrimoni.

Share
Published by
Giulia Marinangeli
Tags: Celebrity

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

5 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

6 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

10 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

13 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

15 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

18 ore ago