Categories: Lifestyle

Borg McEnroe: al cinema la sfida che ha cambiato la storia del tennis

Bjorn Borg (Sverrir Gudnason) e John McEnroe (Shia LaBeouf).
Bjorn Borg (Sverrir Gudnason) la finale di Wimbledon 1980.
Bjorn Borg (Sverrir Gudnason) apparentemente un uomo di ghiaccio, in realtà un vulcano di emozioni.
Bjorn Borg (Sverrir Gudnason) è una vera rockstar.
John McEnroe (Shia LaBeouf) il monello del tennis, nella finale 1980 si comporta in maniera inappuntabile.
Bjorn Borg ha già infranto dei record, può vincere Wimbledon per la 5° volta consecutiva a soli 24 anni.
Bjorn Borg (Sverrir Gudnason) - conferenza stampa di Wimbledon. La pressione emotiva è fortissima.
JohnMcEnroe è il ben educato e istruito figlio di una famiglia ricca, ma sul campo è diventato famoso per i suoi show caratteriali e gli insulti al pubblico e agli arbitri.
John McEnroe (Shia LaBeouf) - conferenza stampa di Wimbledon. Si accende la rivalità con Borg.
Finale di Wimbledon 1980. Una partita che cambia la storia del tennis.
Nella finale di Wibledon, gli organizzatori decidono di abbassare il microfono dalla parte di McEnroe per mitigare eventuali intemperanze verbali.
Borg, giovanissimo, sensibile, alle prese con una pressione psicologica molto forte.
Due atleti all'apparenza diversissimi, che scoprono di avere in comune più di quanto li separi e che diventano – da quel 1980 – grandi amici.

1980. Bjorn Borg (Sverrir Gudnason) e John McEnroe (Shia LaBeouf) si stanno preparando ad affrontare il torneo di Wimbledon. La tensione psicologica è fortissima: ci sono ottime probabilità che per la prima volta si incontrino sul campo centrale in una finale che sta accendendo le scommesse e le fazioni dei tifosi.

Partendo da questa tensione il regista Janus Metz – con la sceneggiatura di Ronnie Sandahl – costruisce un film mozzafiato, capace di riaccendere le passioni di chi ha assistito (ancorché piccolissimo) a quell’incontro o di chi conosce la mitologia che fa di Borg McEnroe il Giano Bifronte della storia del tennis. Il biopic di Metz rievoca un’era dello sport in cui i giocatori di tennis erano delle vere rock star, in cui John e Björn emergevano come le stelle più grandi, coccolate dall’attenzione del pubblico e degli sponsor.

Sono due atleti all’apparenza diversissimi, che scoprono di avere in comune più di quanto li separi, e che diventano – da quel 1980 – grandi amici.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”248845″]Bjorn Borg ha già infranto dei record, può vincere Wimbledon per la 5° volta consecutiva a soli 24 anni; McEnroe è l’astro emergente, il giovanissimo numero due che sembra l’unico in grado di contrastare il dominio dello svedese.

Sono entrambi molto nervosi. Bjorn soffre la pressione, vuole continuare ad essere il numero uno, e contrariamente a quello che dall’esterno viene percepito, non è assolutamente un uomo di ghiaccio. Viene da una famiglia proletaria ed ha un passato come il ragazzino che non controlla il carattere in campo, valendogli ramanzine squalifiche fino a quando – grazie al mitico allenatore Lennart Bergelin, che per primo intuisce le sue potenzialità, facendolo entrare nella squadra svedese di Coppa Davis– riesce a introiettare la rabbia per farla esplodere solo nei confronti dell’avversario. John è il ben educato e istruito figlio di una famiglia ricca, ma sul campo è diventato famoso per i suoi show caratteriali e gli insulti al pubblico e agli arbitri; sconfiggendo Borg vuole affermare il proprio talento, messo in ombra dalle intemperanze.

Per esplorare il tumulto interiore di Björn e John, il film fa uso di una fotografia cruda, utilizzando molto la camera a mano e la steady-cam per trasmettere un senso di immediatezza e realismo. A questo si contrappongono sequenze volte a creare un’atmosfera simbolica che sottolinea l’importanza storica degli eventi, perché dopo la finale di Wimbledon del 1980, il tennis non fu più lo stesso.

Borg McEnroe è un grande film di sport, sfaccettato, coinvolgente, capace di emozionare e commuovere. Attualmente è stato premiato alla XII edizione della Festa del Cinema di Roma.

Il film, che arriverà nelle sale giovedì 9 novembre, è distribuito da Lucky Red.

[dup_YT id=”03HR8XMvl3c”]

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago