Categories: Lifestyle

Bello e durissimo: al cinema “È solo la fine del mondo” di Xavier Dolan

Louis (Gaspard Ulliel) è un giovane drammaturgo di successo che torna a far visita alla famiglia dopo 12 anni. Louis ha uno scopo: deve dire alla madre (Natalie Baye) e ai fratelli che sta per morire.

Cast di stelle francesi ad alta esportabilità – Vincent Cassel, Marion Cotillard e Lèa Seydoux – per il film di Xavier Dolan in uscita il 7 dicembre. Duro psicologicamente, magnetico esteticamente, È solo la fine del mondo ha vinto il Grand Prix della giuria del festival di Cannes 2016 ed è tratto dall’omonima piéce teatrale di Jean-Luc Lagarce.

Vicent Cassel (Antoine) e Marion Cotillard (Catherine) "È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan.
Natalie Baye interpreta la madre in "È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan.
Louis (Gaspard Ulliel) in "È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan.
Léa Seydoux (Suzanne) in "È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan.
Louis (Gaspard Ulliel) deve affrontare la famiglia dopo 12 anni.
Il confronto tra Louis e la madre - "È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan.
"È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan. In scena i rapporti patologici di una famiglia incapace di comunicare.
Marion Cotillard (Catherine) "È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan "È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan.
Marion Cotillard (Catherine) interpreta una donna impaurita e sensibile, incapace di esprimersi.
Louis (Gaspard Ulliel) è bello, famoso, ha talento ma sta morendo.
"È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan.
"È solo la fine del mondo" di Xavier Dolan.

A parte il viaggio iniziale del protagonista, in un sud afoso e claustrofobico, punteggiato da personaggi dallo sguardo inquisitore e da dettagli che portano la scena in un posto lontano, al limite della degradazione – tutta l’azione si svolge on stage sulla scena della casa di famiglia e nei ricordi di Louis.

Ad accoglierlo a casa, oltre alla madre, ci sono il fratello maggiore Antoine (Vincent Cassel), la sorella più piccola Suzanne (Léa Seydoux) e la cognata Catherine (Marion Cotillard), una donna timida e sensibile.

La visita di Louis è attesa e sono tutti molto agitati. La giornata trascorre intervallata da confronti verbali molto accesi, momenti di imbarazzo e slanci di affetto. Louis deve cogliere il momento per dare la notizia sconvolgente che non lo rivedranno mai più ma sembra non trovarlo mai.

A parte la voce fuori campo che riporta il flusso di coscienza di Louis e che da alcune indicazioni sulla sua personalità, il protagonista ha pochissime battute, del resto è proprio la mancanza di parole – al limite dell’afasia – che rende possibile l’immersione in un clima relazionale difficile.

Tutto ciò che sappiamo di Louis deriva dal fatto che il regista ci permette – a sprazzi – di visualizzare stralci di ricordo.

Louis è gay, è bello, è intelligente, ha talento: se ne è andato da casa senza voltarsi indietro per allontanarsi da incomprensioni e da un ambiente limitante. Sappiamo che da qualche parte in città ha un compagno, che non ha dato il nuovo indirizzo alla madre, che manda sempre cartoline per i compleanni. Sappiamo che Louis è malato e che in qualche modo anche gli altri personaggi intuiscono che qualcosa non va.

I rapporti tra i cinque interpreti sono un tessuto fitto di cose non dette e di sopraffazione. Antoine è un groviglio di violenza e aggressività; Suzanne è giovane e ribelle ma non è ancora in grado di dare sfogo in maniera positiva alla sua insoddisfazione; Catherine è incapace di fare un discorso compiuto, la paura le impedisce di esprimere ciò che pensa. La madre – che si nasconde dietro un’estetica appariscente e aggressiva – conosce profondamente i figli e le loro debolezze ma non è in grado di aiutarli; in un estremo tentativo di ricucire le relazioni – anche se capisce che non è più possibile – chiede a Louis, il figlio che ha dimostrato di essere più forte, di fare il primo passo per normalizzare i rapporti ma ormai è troppo tardi.

Perché vederlo

È solo la fine del mondo è un film che scortica la pelle per la ferocia con cui descrive il clima patologico di un nucleo famigliare

La sceneggiatura è scarna, è fatta per lasciare spazio all’immaginazione e per riempire i vuoti tra le battute con quello che l’esperienza personale di ciascuno è capace di aggiungere, facendo affidamento sul fatto che – in maniera più o meno cruenta – lo spettatore è in grado di dare un giudizio sui rapporti familiari.

Se Catherine balbetta afasica – senza trovare mai le parole giuste – la mente di chi guarda formulerà cento ipotesi su ciò che andrebbe fatto o detto per portare avanti la storia, cosi come gli esasperati primi piani sugli occhi – quelli bellissimi della Cotillard ma anche quelli di tutti gli altri personaggi – fanno in modo che chi guarda possa fantasticare sul significato di un’ombra dello sguardo o che nell’iride si possa scorgere il riflesso di una diversa verità.

È un film emozionante, in cui si alternano duelli verbali in cui nessuno esce vincitore e momenti in cui la tensione sembra sciogliersi solo per tornare immediatamente altissima.

I mille dettagli della regia e il contrappunto della colonna sonora – sapientemente composta da Gabriel Yared – rendono È solo la fine del mondo un film di cui ci si ricorderà a lungo.

[dup_YT id=”ADt5anp7iJY”]

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

12 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

16 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

19 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

21 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

24 ore ago

Dramma a Ballando con le Stelle: “È morto” | Scossa tremenda in casa Rai, se n’è andato giovanissimo

Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…

1 giorno ago