Ballo liscio musica, come si balla e come vestirsi
La nascita del ballo liscio risale al periodo storico tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo in Romagna, per poi diffondersi nel resto d’Italia. La particolare denominazione riguarda le movenze tipiche di questo ballo, i quali danzatori scivolano i piedi in modo “liscio”. Appartengono al ballo liscio il valzer, la mazurca e la polka. Dall’esordio di questa particolare danza di coppia ad oggi le serate danzanti hanno subito notevoli cambiamenti, ma la passione per questi balli è viva e racconta una tradizione italiana molto diffusa.
I primi repertori ricordano lo stile viennese e le composizioni ballabili di tradizione folkloristica locale. Carlo Brighi, celebre violinista e compositore italiano, può essere considerato il vero e proprio fondatore di questo genere musicale. La sua orchestra era formata da tre violini, un contrabbasso e un clarinetto, ai quali si aggiunse in seguito anche una chitarra. L’idea di accelerare i tempi musicali con l’esecuzione del clarinetto in Do permise a Brighi di conquistare un vasto pubblico. Il cantante si aggiunse all’orchestra soltanto nei primi decenni del XX secolo e divenne anche il conduttore delle serate danzanti romagnole. Secondo Casadei, autore di strepitosi brani, rivoluzionò il mondo del ballo liscio riuscendo a catturare l’attenzione di tutti gli italiani.
Agli esordi le danzatrici indossavano abiti lunghi per partecipare alle serate danzanti. I modelli erano ingombranti e poco funzionali, ma oggi le scelte sartoriali sono cambiate e favoriscono la libertà di movimento. Oggi questa disciplina è inserita nella danza sportiva di coppia con la denominazione Stile Nazionale liscio unificato. Le partecipanti alle competizioni indossano abiti vistosi, arricchiti da strass e pietre preziose. La creazione di questi abiti richiede particolare maestria, poiché i tessuti devono essere morbidi e il taglio del vestito deve consentire ampio movimento. La creatività degli stilisti permette di realizzare abiti unici e capaci di catturare l’attenzione del pubblico. Gli uomini che amano ballare il liscio indossano abiti eleganti realizzati con tessuti morbidi e, se lo desiderano, impreziositi con decori luminosi.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…